CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La Regione Calabria apre alle Green Communities: piani di sviluppo per la valorizzazione di acqua, boschi e paesaggio

La Regione Calabria punta sulle Green Communities, strumento di valorizzazione delle principali risorse naturali calabresi: acqua, boschi, paesaggio.

Con specifico decreto adottato dal dipartimento regionale Politiche della Montagna, è stato emanato specifico avviso pubblico per la realizzazione di piani di sviluppo che individuino le Green Communities quali comunità locali che intendono valorizzare in modo equilibrato le risorse naturali attraverso una programmazione sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale ed economico, come da indirizzo espresso dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore delegato, Gianluca Gallo.

L’avviso di recente pubblicazione definisce modalità e termini per la presentazione delle richieste di finanziamento da parte delle Green Communities, costituite da Comuni definiti montani e/o parzialmente montani, tra loro coordinati e/o associati, che intendano utilizzare in modo equilibrato le principali risorse ambientali di cui dispongono.

Le risorse stanziate, attinte al Fosmit 2023, ammontano a euro 2.100.000,00. L’agevolazione è concessa nella forma del contributo a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili del Piano.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate al dipartimento Uoa Politiche della montagna, foreste, forestazione e difesa del suolo, entro e non oltre il 18 aprile 2025.

Ulteriori dettagli, criteri di valutazione e modulistica sono disponibili sul sito istituzionale www.regione.calabria.it, sezione dipartimento Politica della Montagna, sul quale è disponibile anche il relativo avviso.

Latest

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Don't miss

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Botte e minacce all’ex compagna anche durante la gravidanza: chiesto il rinvio a giudizio per il padre di Elisabetta Gregoraci

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per Mario Gregoraci, 74 anni, padre della conduttrice Elisabetta Gregoraci, indagato per maltrattamenti in...

Soverato investe nel futuro: al via il progetto per il potenziamento della rete fognaria e del sistema depurativo

C’è chi parla di transizione ecologica, e chi la mette in pratica. A Soverato, la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per il...

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le...