CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La Regione Calabria all’ITB Berlino 2025: tre giornate di eventi per la promozione di un nuovo modello di turismo

Connettere i viaggiatori con il territorio in modo più diretto e personalizzato, migliorando l’esperienza di visita e il coinvolgimento. Questo l’obiettivo della Regione Calabria e dell’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, con la presenza alla ITB Berlino 2025, una delle più importanti fiere internazionale del settore.

Nelle tre giorni berlinese “Gerace sogno normanno e le Perle dello Ionio” sono state al centro di un evento dedicato alla promozione del turismo che si è svolto nello spazio Enit alla ITB di Berlino.
Sono stati presentati i progetti ‘Gerace Porta del Sole’ e ‘CIS Svelare Bellezza’, due iniziative strategiche che promuovono Gerace, Antonimina, Portigliola, Locri e Siderno attraverso un approccio integrato capace di coniugare sostenibilità, autenticità e innovazione tecnologica.

La Calabria a Berlino si è presentata con la visione di un nuovo modello di turismo esperienziale e innovativo, sostenibile, autentico e digitale: un modello di turismo per il futuro che valorizza il patrimonio storico e naturalistico, coinvolge le comunità locali e utilizza le nuove tecnologie per una fruizione più accessibile e innovativa.
Dalla tutela dei centri storici e del paesaggio naturale alla promozione della mobilità dolce e delle energie rinnovabili, il turismo non può prescindere dalla conservazione del territorio e dalla responsabilità ambientale, con interventi concreti per ridurre l’impatto delle attività turistiche e valorizzare le risorse locali. L’identità culturale e le tradizioni dei borghi della Calabria ionica rappresentano un patrimonio unico da preservare e promuovere. Dall’artigianato locale alla gastronomia, fino ai cammini storici e alle esperienze immersive, dal rilancio del turismo montano il territorio si propone come una destinazione che offre esperienze autentiche, in grado di attrarre viaggiatori in cerca di luoghi veri e carichi di storia.

Focus importante anche sull’innovazione digitale come elemento chiave per rendere il turismo più accessibile, interattivo e coinvolgente. Strumenti come le app turistiche, la realtà aumentata per la scoperta dei beni culturali e le piattaforme per la promozione digitale permettono di connettere i viaggiatori con il territorio in modo più diretto e personalizzato, migliorando l’esperienza di visita e il coinvolgimento.

Significativa la testimonianza di Viorica, turista che ha conosciuto Gerace in occasione del progetto “Gerace Borgo Smart”, finanziato dalla Regione Calabria, la quale ha dichiarato che la sua esperienza nel borgo calabrese è stata così unica e memorabile che ha deciso di tornare a ITB Berlin per condividerla allo Spazio Italia di Enit: prova tangibile di come il borgo e la sua autenticità continuino a conquistare il cuore dei viaggiatori.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...