Una delle manifestazioni più attese della costa jonica catanzarese torna con una formula rinnovata: “La Notte di San Martino” a Montauro. Un’edizione itinerante, che coinvolgerà l’intero centro storico e inviterà i visitatori a scoprire il borgo passo dopo passo.
Le piazze principali – Piazza del Popolo, Piazza San Pantaleone, Villa Regina Elena, Piazza Zanardelli e Piazza Rossi Milano – saranno collegate da un suggestivo percorso tra vicoli e vie caratteristiche, lungo il quale si alterneranno musica, arte, sapori e artigianato. Ogni piazza ospiterà momenti e atmosfere diverse, rendendo la manifestazione un vero e proprio viaggio nel cuore delle tradizioni montauresi.
Dalle esibizioni musicali della “Transalvante Orchestra” agli strumenti della tradizione popolare come organetti e zampogne, dai maestosi “Giganti Mata e Grifone” di San Costantino Calabro all’Estemporanea di Pittura, fino alle mostre artistiche, ai presepi, alla fiera dell’artigianato locale e alla zona animazione per bambini, la serata si annuncia ricchissima di appuntamenti.
Ci sarà ovviamente spazio anche per le prelibatezze culinarie: sarà, infatti, possibile assaporare zeppole, morzello, murineddi, castagne, porchetta, caciocavallo impiccato, salsicce e tantissimi altri prodotti: non mancherà naturalmente il vino, così da celebrare nel modo più autentico lo spirito di San Martino.
“La Notte di San Martino” è un evento che, anno dopo anno, continua a crescere grazie all’impegno dell’Associazione La Radice Sociale APS e alla collaborazione di cittadini, attività e volontari: non soltanto una festa, ma un momento di comunità e identità che fa riscoprire la bellezza del borgo.