CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“In cemento veritas”, grande successo per la mostra personale di Mario Loprete a Las Vegas

Conclusa ad aprile la prima mostra a Las Vegas ,con enorme successo di pubblico e di critica , Mario Loprete continua la sue esperienza espositiva nella capitale del Nevada con un’altra mostra personale istituzionale 

Questa volta è la West Las Vegas Library di Las Vegas, che ospiterà IN CEMENTO VERITAS dall’8 luglio al 23 settembre 2025 .

Circa 70 opere sono state create e pensate ad hoc per lo spazio espositivo curato da Darren Johnson, che ha voluto fortemente che l’artista calabrese omaggiasse Las Vegas con il suo progetto artistico , conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

I quadri di Mario LOPRETE, realizzati con una combinazione di olio e cemento su CD musicali, su tela o su cartoncino cementato, sono un’esplorazione unica e potente della cultura hip hop, che mescola elementi di musica, arte e iconografia popolare. Le opere raffigurano rapper italiani e internazionali, e ogni pezzo è una celebrazione visiva delle loro figure e del loro impatto culturale.

L’uso di CD musicali come supporto non è casuale: simbolo di consumismo e cultura digitale, il CD diventa una superficie sulla quale si intrecciano la musica e l’arte visiva. L’olio conferisce alla pittura una texture ricca e profonda, mentre il cemento aggiunge un effetto ruvido e industriale, creando un contrasto tra il fluido e il grezzo, l’astratto e il figurativo. Questo mix di materiali evoca l’energia vibrante e la resistenza del movimento hip hop.

Le rappresentazioni dei rapper, come ad esempio artisti internazionali come Tupac Sukur, Notorius B.I.G  , Eminem o rapper italiani come Clementino, Big Mama , Capo Plaza , sono cariche di espressività. Il volto del rapper è spesso molto dettagliato, fortemente riconoscibile, con tratti che richiamano la loro personalità e il loro stile unico. Gli sfondi in cemento dimostra la volontà di Mario LOPRETE di sovvertire le convenzioni artistiche tradizionali, riflettendo lo spirito di innovazione e sperimentazione che caratterizza sia la musica che la street art. I soggetti riflettono l’atmosfera delle loro musiche, creando una connessione visiva con i temi trattati nelle canzoni: la lotta, la denuncia sociale, il sogno e la ribellione.

Ogni quadro è, quindi, una sintesi visiva delle influenze della cultura hip hop, non solo nella musica ma anche nell’arte.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...