CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Il coraggio della partecipazione. Protagonisti della rappresentanza”, domani a Falerna il Congresso Regionale FeLSA CISL Calabria

La FeLSA CISL Calabria si prepara a celebrare il suo Congresso Regionale, in programma per domani 25 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, presso l’Hotel San Giovanni di Falerna (CZ). Un appuntamento cruciale per fare il punto sul lavoro svolto e per rilanciare, con determinazione, il ruolo della rappresentanza sindacale in una Calabria che continua a fare i conti con precarietà, disoccupazione giovanile, marginalizzazione dei territori e nuove fragilità sociali.

Il titolo scelto – “Il coraggio della partecipazione. Protagonisti della rappresentanza – Tra presente e passato, nuove sfide per il futuro” – non è solo uno slogan, ma la sintesi di una direzione precisa: quella di un sindacato che non resta fermo a difendere i confini della rappresentanza tradizionale, ma che li ridefinisce, li amplia e li adatta alla realtà del lavoro che cambia.

Il Congresso sarà l’occasione per portare nel dibattito regionale i grandi temi del Congresso nazionale della FeLSA CISL, affrontando il cambiamento con visione, responsabilità e partecipazione. Al centro della riflessione: la costruzione di un nuovo umanesimo del lavoro, che rimetta al centro la persona, prima ancora che il contratto o la qualifica; il superamento delle vecchie distinzioni tra lavoro stabile e lavoro precario, promuovendo la personalizzazione delle tutele e l’inclusione delle tante forme di lavoro oggi presenti nel mercato; l’impegno concreto verso le fasce più fragili: giovani, donne, lavoratori migranti, somministrati, autonomi e disoccupati di lunga durata; la valorizzazione della bilateralità e della contrattazione di secondo livello come strumenti per generare tutele nuove e dare risposte immediate ai bisogni reali delle persone; la transizione da un welfare meramente riparativo a un welfare generativo, capace di creare opportunità, accompagnare le transizioni, sostenere la formazione e la crescita delle competenze.

Ed, infine, la riaffermazione della funzione sociale e democratica del sindacato, che oggi più che mai ha il dovere di presidiare non solo i luoghi di lavoro ma i mercati del lavoro nel loro complesso.

“La partecipazione non è un concetto astratto: è il modo con cui ogni lavoratore può costruire, insieme al sindacato, un lavoro più dignitoso, stabile e riconosciuto – afferma il Segretario generale FeLSA CISL Calabria, Gianni Tripoli –. In questi anni difficili, abbiamo ottenuto risultati concreti e costruito tutele reali. Ma sappiamo che non basta. Serve uno scatto in avanti. Questo Congresso è il momento per rinnovare il nostro impegno”.

Alla giornata prenderanno parte delegazioni sindacali provenienti da tutta la regione, i rappresentanti delle federazioni CISL, numerosi ospiti istituzionali. Tra gli interventi programmati quello del Segretario generale di USR Cisl Calabria, Giuseppe Lavia. Le conclusioni sono affidate al Segretario Generale nazionale FeLSA CISL, Daniel Zanda, che porterà la visione e l’impegno dell’organizzazione a livello nazionale.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...