CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Grande successo per la XII edizione di “Color fest”: oltre seimila presenze nella tre giorni sulle colline calabresi

Grande successo per Color Fest: il festival calabrese che porta il meglio della musica italiana e internazionale fra le colline di Maida (CZ), nell’istmo più stretto di tutta la penisola italiana, tra il Golfo di Sant’Eufemia e il Golfo di Squillace.

Oltre seimila sono state le presenze registrate nella tre giorni del 14, 15 e 16 agosto: un pubblico numeroso e attento che ha ripagato con grande entusiasmo un festival capace in dodici edizioni di diventare un punto di riferimento della grande musica dal vivo nel Sud Italia, attraverso un viaggio fatto di costanza, credibilità e qualità delle scelte artistiche.

Un’edizione importante, di profonda evoluzione per il Color Fest nella direzione dell’internazionalizzazione delle proposte musicali, che ha portato, nella prima giornata di programmazione, assolute anteprime nazionali come i Lip Critic, nuova scommessa di Partisan Records, etichetta già casa di band acclamate internazionalmente come IDLES e Cigarettes After Sex, numerose prime volte in Calabria come quella del cantautore texano Micah P. Hinson e di Fulminacci, e alcuni tra i nomi più elettrizzanti del panorama indipendente italiano, come I Hate My Village, Bassolino e Coca Puma.

Un festival in crescita costante dove i confini si abbattono fra pubblico e artisti come ha dimostrato la giornata di Ferragosto: una festa di comunità in cui poter ballare a perdifiato fra esplosioni elettroniche e un’insolita, almeno a queste latitudini, idea di clubbing in mezzo alla natura, che ha avuto il suo topic finale nel viaggio “Sulle ali del cavallo bianco” di Cosmo, senza dimenticare i vortici musicali e il caleidoscopio di suoni lanciati da Il Mago del Gelato, Toy Tonics Jam, Deena Abdelwahed, Ko Shin Moon e i set potentissimi di Populous e Clap! Clap!.

Chiusura memorabile infine con la seconda tappa di BeColor, l’evento che mette in sinergia due straordinari festival a sud come Color Fest e Be Alternative Festival, per creare percorsi di condivisione e costruzione in Calabria all’insegna della valorizzazione culturale e turistica del territorio. Protagonisti in questo caso gli Editors, la storica band di Birmingham per la prima volta in Calabria nell’unica data nel Centro-Sud Italia dell’estate 2024, ha infiammato il pubblico di Maida con un live potente e dall’unicità emotiva, che conferma la solidità di una band storica per l’indie-rock mondiale. Prima di loro sul palco è stato il turno di Any Other, Leatherette e Trust the Mask.

Commenta così Mirko Perri, direttore artistico del Festival: “Abbiamo costruito un’edizione importante, con scelte forti e difficili, che il pubblico ha apprezzato. Abbiamo dimostrato ancora una volta che la Calabria può essere un posto accogliente per tante persone da fuori regione, fornendo servizi eccellenti e qualità della proposta artistica. Siamo diventati punto d’incontro annuale per tante persone e questo ci rende orgogliosi. Stiamo lavorando alla 13esima edizione, a breve annunceremo le date, e i primi ospiti”

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...