CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”: a Catanzaro il corso di aggiornamento in medicina orale e chirurgia mucogengivale

Terzo e quarto appuntamento con la XIV edizione del Corso di aggiornamento in odontoiatria “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, organizzato dall’Albo Odontoiatri di Catanzaro, presieduto dal dottor Salvatore De Filippo.

Nella sala “C. Catuogno” dell’Ordine dei Medici del capoluogo, si sono tenute le lezioni del dottor Umberto Romeo sul tema “Medicina orale: dalla teoria alla pratica quotidiana” e del Professor Andrea Pilloni, che ha parlato di chirurgia mucogengivale biologicamente guidata.

In apertura dei lavori, il presidente De Filippo ha sottolineato ancora una volta l’importanza di una formazione costante e innovativa, e libera da condizionamenti.

“Ho accettato con entusiasmo l’invito del Presidente De Filippo e della Commissione Albo Odontoiatri per condividere conoscenze su tematiche meno comuni per gli odontoiatri, ma rilevanti nell’ambito della medicina – ha affermato il Professor Umberto Romeo -. È importante includere l’odontoiatria nell’ambito medico, evidenziando temi come la prevenzione del carcinoma orale e la gestione dei pazienti che assumono farmaci che influenzano il metabolismo osseo”.

“L’odontoiatra, contrariamente a quanto possa sembrare, riveste un ruolo cruciale nella gestione dei pazienti oncologici, i quali inevitabilmente generano un disagio nell’ambiente familiare – ha detto ancora Romeo -. Offrire loro un sorriso, un momento di distrazione dalle loro quotidiane sfide oncologiche, è di grande beneficio. Tuttavia, questo non esclude l’odontoiatria dal servizio delle famiglie, anche perché i pazienti oncologici sono diventati cronici grazie alle terapie moderne che consentono loro di vivere con la malattia per diversi anni. Essi richiedono anche riabilitazioni protesiche odontoiatriche, evidenziando così la necessità che l’odontoiatria sia al servizio non solo dei singoli pazienti, ma anche delle loro famiglie, soprattutto quando si affrontano problemi che vanno oltre la tipica cura delle carie o dei problemi parodontali.”

Secondo Romeo, il titolo dell’evento, “Medicina Orale: dalla teoria alla pratica quotidiana”, riflette l’intenzione di “affrontare questioni mediche nell’odontoiatria, spostandosi dalla consueta focalizzazione su aspetti tecnici come la conservativa e gli impianti. Si mira a fornire formazione e aggiornamento in un contesto più ampio e medico-odontoiatrico”.

“La parodontologia,” ha spiegato invece il Professor Andrea Pilloni nel corso della lezione del 25 maggio, “è una scienza che mira a ridurre il numero di pazienti che rischiano di perdere i denti a causa della parodontite, una malattia che ancora oggi è tra le sei più comuni nell’uomo. Troppi pazienti, anche giovani, rischiano di dover farsi estrarre i denti, con tutte le implicazioni economiche e sociali che questo comporta. La parodontite costa ancora oggi 54 miliardi di dollari all’anno a livello mondiale, rappresentando un peso non solo per le famiglie, ma anche a livello psicosociale. Chi non può permettersi le cure necessarie spesso deve convivere con l’edentulismo parziale o totale. È essenziale guardare al paziente con parodontite come a qualcuno che deve essere seguito da un professionista. Non può essere lasciato a gestire la malattia solo con delle informazioni, un po’ come accade con altre malattie croniche come il diabete o l’ipertensione. Questi pazienti devono rimanere sotto controllo professionale, perché da soli non ce la farebbero mai. Se sono seguiti da un medico specialista, in questo caso il dentista, che sa come trattare la parodontite, il rischio di perdere denti si riduce enormemente”.

Latest

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Don't miss

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme hanno arrestato tre uomini del lametino. Decisive sono state le immagini acquisite dai Carabinieri attraverso...

XV Corso di aggiornamento in Odontoiatria: focus su società tra professionisti e prevenzione nelle scuole

Si è conclusa la XV edizione del Corso di aggiornamento in Odontoiatria 2025, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri...

Pubblicato dall’Eurispes l’Indice dell’Esclusione, Cgil: “Calabria ai primi posti per esclusione sociale”

"Calabria prima in Italia per indice di esclusione sociale nel mondo del lavoro. Prima per tasso di disoccupazione giovanile (35,5 per cento) con il...