CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Girifalco: amministratori e Cpia alla riscoperta delle antiche tradizioni

Si è svolto, nei giorni scorsi, l’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale di concerto con il CPIA (Centro Provinciale d”Istruzione per gli Adulti) e il Centro Sai l’Approdo. Un viaggio a ritroso alla riscoperta delle antiche tradizioni che ha suscitato molto interesse nei presenti in sala e ha visto la collaborazione anche dei giovani volontari del Servizio Civile e degli ospiti del Centro Sai l’Approdo. 

Dal processo a Babbo Natale alla riscoperta dei prodotti tipici, dalle ricette in inglese dei piatti tradizionali alle interviste effettuate ai conoscitori degli usi locali, divenuti, nell’occasione, custodi e diffusori delle prassi tramandate nel tempo. 

“Le tradizioni sono le nostre radici. Siamo noi il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. 

Un popolo senza tradizioni -spiega l’assessore alla cultura Elisa Sestito che insieme al personale del CPIA e del Centro Sai l’Approdo, ha organizzato il dibattito- è un popolo privo di anima, un castello di sabbia destinato a venire spazzato dalla prima ondata del mare, dalla prima folata di vento. 

Un edificio senza fondamenta non solo non può resistere alle intemperie del tempo, ma non può nemmeno ergersi verso il futuro, verso l’alto, perché esso è fragile e di equilibrio instabile. Con i ragazzi del servizio civile si continuerà a lavorare sui valori culturali del tempo proponendo altri incontri- ha continuato l’assessore- nel tentativo di non spegnere mai il ricordo dei valori passati e tenere sempre vivo il ricordo delle buone prassi. 

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...