CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Giornate Dermatologiche Calabresi 2024, domani il primo appuntamento. Si parlerà di psoriasi e dermatite atopica

La dermatologia calabrese si distingue per gli standard nazionali raggiunti, offrendo trattamenti all’avanguardia per patologie come psoriasi, dermatite atopica e melanoma cutaneo. L’impiego di questi farmaci innovativi rappresenta un’arma in più per combattere le suddette malattie infiammatorie.

Nella “Melanoma Unit”, ubicata presso la S.O.C. di Dermatologia del presidio “Pugliese” da circa un ventennio, si registra una significativa riduzione dei casi in follow up in quanto la diagnosi clinica, fatta in epoca assolutamente precoce, migliora notevolmente la prognosi.

Dei risultati raggiunti dalla dermatologia calabrese sempre più all’avanguardia, si discuterà nel corso delle Giornate Dermatologiche Calabresi 2024 che si terranno sabato 18 e sabato 25 maggio, all’Hotel Guglielmo di Catanzaro, a partire dalle 9, con due sessioni giornaliere dedicate all’approfondimento delle più recenti scoperte e metodologie nel settore.

L’evento è organizzato dal Dott. Giancarlo Valenti, Direttore della Struttura Operativa Complessa di Dermatologia della A.O. “Renato Dulbecco” di Catanzaro, e organizzato con la collaborazione dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e della Società italiana di Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, oltre che con il patrocinio gratuito dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” – Presidio “Mater Domini” e dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Catanzaro.

La segreteria organizzativa dell’evento è dell’agenzia “Present&Future”.

Per iscrizioni e informazioni scrivere a daniela@presentfuture.it. Referente Daniela Procopio, telefono: 0961 744567.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...