CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Giornata Mondiale contro il Cancro, Bruni: “Il 43% dei pazienti oncologici calabresi è costretto a migrare verso il Nord”

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, la consigliera regionale Amalia Bruni sottolinea l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo. Questa giornata, giunta alla sua 25esima edizione, offre l’opportunità di fare il punto su quanto sia fondamentale promuovere stili di vita sani e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate al cancro.

“Ogni anno, sono circa 390.100 le nuove diagnosi di tumore in Italia, un dato che purtroppo rimane stabile, ma che ci impone di concentrarci sulla riduzione dei fattori di rischio e sull’aumento dell’efficacia della prevenzione”, afferma Amalia Bruni. “In Calabria, la situazione è particolarmente preoccupante per quanto riguarda l’accesso agli screening oncologici. Le lunghe liste d’attesa, in particolare per le visite di prevenzione, rappresentano una delle problematiche più urgenti da affrontare. Non possiamo permettere che la salute dei cittadini venga messa a rischio da un sistema che non è in grado di rispondere tempestivamente alle necessità di prevenzione”.

“Un report elaborato da Svimez in collaborazione con Save the Children, relativo ai dati dello scorso anno, evidenzia le gravi disuguaglianze nel sistema sanitario italiano, con il Sud del Paese che sconta una maggiore mortalità per tumori e una scarsa accessibilità ai servizi di prevenzione e cura. In particolare, la Calabria si distingue per un dato allarmante: il 43% dei pazienti oncologici calabresi è costretto a migrare verso il Nord per ricevere trattamenti specialistici,” spiega ancora Bruni. “Nel 2024, la spesa sanitaria in Calabria è tra le più basse d’Italia, con un dato di 1.748 euro pro capite, inferiore alla media nazionale di 2.140 euro. Guardando alla percentuale di screening oncologici, la nostra regione si attesta su numeri bassissimi: siamo attorno al 10%. Questo divario incide pesantemente sulla qualità dei servizi sanitari, aggravando ulteriormente le difficoltà di accesso alle cure oncologiche, con lunghe liste d’attesa e la carenza di strutture adeguate. E l’attuazione dell’Autonomia differenziata non farà altro che peggiorare le cose, allargando il gap e aumentando il numero di calabresi che rinunciano a curarsi”.

“In questo scenario, diventa urgente aumentare la spesa sanitaria e correggere il metodo di riparto del Fondo Sanitario Nazionale per garantire che le regioni con maggiori difficoltà, come la Calabria, possano avere accesso a una sanità più equa ed efficiente. La salute dei cittadini deve essere una priorità assoluta. È fondamentale garantire un sistema sanitario che possa rispondere prontamente alle esigenze di prevenzione e diagnosi precoce, per assicurare una vita più lunga e sana a tutti i calabresi,” ha concluso la consigliera Bruni.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...