CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Furto nella nuova caserma dei carabinieri: arrestate in flagranza tre persone

Un intervento fulmineo dei Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Villa San Giovanni ha impedito un furto che avrebbe colpito al cuore un futuro simbolo di legalità. Tre individui sono stati arrestati in flagranza mentre tentavano di asportare cavi elettrici e materiale in rame dall’ex Hotel “Plaza” di Villa San Giovanni.
L’intervento è scattato nel corso di un servizio di controllo del territorio finalizzato a garantire la sicurezza e prevenire reati predatori. I militari hanno notato movimenti sospetti all’interno della struttura ormai da anni in stato di abbandono. Avvicinatisi con prudenza, hanno colto i tre soggetti mentre stavano tranciando cavi elettrici e raccogliendo altri componenti in rame, già predisposti per l’asporto. Nel corso dell’operazione sono stati inoltre rinvenuti e sequestrati diversi arnesi da scasso, utilizzati per tentare il furto, a testimonianza della premeditazione e della professionalità del gesto criminale.
L’ex Hotel “Plaza” non è un edificio qualunque. La struttura, abbandonata da anni, è stata inserita in un importante progetto di riqualificazione urbanistica e sociale e sarà presto destinata a diventare la nuova caserma dei Carabinieri di Villa San Giovanni, accogliendo sia la Compagnia che la Stazione dell’Arma. Grazie a un finanziamento pubblico l’immobile, simbolo per troppo tempo di degrado urbano, si trasformerà in un presidio di sicurezza e legalità, al servizio della collettività e nel cuore della città.
L’azione dei militari dimostra come la vigilanza costante e l’impegno quotidiano sul territorio siano strumenti fondamentali per prevenire reati e tutelare la collettività.
Al termine delle formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i tre arrestati sono stati condotti presso i rispettivi domicili e sottoposti al regime degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...