CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Furto di legname in un bosco comunale e gestione illecita di rifiuti: un arresto dei Carabinieri forestali

A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Gambarie d’Aspromonte hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palmi, nei confronti di un soggetto residente nel territorio comunale di Sant’Eufemia d’Aspromonte.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito di un’articolata attività investigativa finalizzata al contrasto di reati ambientali in area protetta.

Le indagini, disposte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, hanno riguardato ripetuti episodi di furto aggravato di legname ai danni di un bosco di proprietà comunale, situato nella località “Petrulli”, ricadente in zona “C” del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Nel corso degli accertamenti, è emersa anche la gestione e combustione illecita di rifiuti, inclusi veicoli fuori uso, con grave pregiudizio per l’ambiente. Grazie all’impiego di strumenti tecnici di osservazione (videocamere nascoste e localizzatori GPS), è stato possibile documentare e circostanziare le condotte illecite, che hanno portato all’adozione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato.

I reati ipotizzati includono furto aggravato, ricettazione, gestione non autorizzata di rifiuti e combustione illecita, in violazione del Codice Penale e del D.Lgs. 152/2006 in materia ambientale.
L’attività si inserisce in un più ampio piano di tutela del patrimonio naturalistico dell’Aspromonte, che vede l’Arma dei Carabinieri impegnata nel presidio delle aree protette e nel contrasto sistematico ai crimini ambientali. Le indagini proseguono sotto la direzione della competente Autorità Giudiziaria.

Latest

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Don't miss

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Rendiconto sociale 2024 Inps, Calabrese: “In Calabria situazione delicata, ma in evoluzione positiva”

“In Calabria c’è una situazione delicata, ma in evoluzione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale: ANCE Calabria apre un confronto tra istituzioni, imprese e università

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi...

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno arrestato un ragazzo di 23 anni, del luogo, nella flagranza del reato...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia di calabresi e per la continuità dei servizi nei Comuni”. Con queste parole l’assessore regionale al...