CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Forestazione, siglato l’accordo: dopo 14 anni arriva il rinnovo contrattuale

Dopo 14 anni di attesa e una lunga battaglia sindacale, arriva finalmente la svolta per il comparto forestazione in Calabria. Il contratto era scaduto da oltre un decennio e, nonostante i numerosi tentativi di rinnovo, si era riusciti a raggiungere un primo accordo solo nel 2019. Ora, con la presa d’atto ufficiale del nuovo contratto, si chiude una fase complessa e si apre un capitolo importante per oltre 3.200 lavoratrici e lavoratori del settore.

“La presa d’atto ufficiale della pre-intesa del nuovo Contratto Integrativo Regionale 2023–2026 è un traguardo storico, frutto di una lunga e tenace mobilitazione sindacale, sostenuta sempre dalla determinazione del sindacato unitario di categoria e, soprattutto, dei lavorator.” Ad affermarlo è Caterina Vaitisegretaria generale della Flai Cgil Calabria, dando notizia della firma del decreto dirigenziale n. 7780 del 28 maggio, con cui la Regione Calabria ha formalizzato l’adozione del nuovo Contratto Integrativo Regionale per il comparto della sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.

“Siamo partiti nel 2019 con un primo passo, ma è stato nel corso del 2024 che la trattativa si è intensificata, trovando una nuova accelerazione – spiega Vaiti –. Dopo uno stop tecnico intervenuto il 9 dicembre, legato all’iniziale stima dei costi, siamo riusciti a riportare il confronto su basi solide, costruendo insieme un addendum alla pre-intesa che oggi trova piena copertura economica per gli anni 2025 e 2026. “

Il nuovo contratto, infatti, prevede: un aumento salariale minimo di 75 euro mensili per il parametro più basso, fino a oltre 100 euro per i livelli superiori, con decorrenza dal 1° gennaio 2025; il miglioramento economico delle fasce chilometriche per il rimborso spese, al posto della formula legata al quinto di benzina prevista dal contratto nazionale, in linea con le pronunce giurisprudenziali ottenute; un piccolo aumento della mensanuove tutele in caso di malattia e un ampliamento dei diritti individuali; una stima dettagliata dell’impatto economico del CIRL su base triennale, coperta grazie a risparmi generati da pensionamenti e dalla riorganizzazione del lavoro.

“Ci teniamo a sottolineare – aggiunge Vaiti – il ruolo propositivo che il sindacato ha avuto, anche nel rapporto con l’assessore Gianluca Gallo, il dirigente generale dell’UOA Mimmo Pallaria, il dottor Antonio Riga, capo struttura Forestazione, e il direttore generale di Calabria Verde Giuseppe Oliva che hanno saputo accogliere e condividere le nostre istanze. È la dimostrazione che il dialogo, se concreto, porta risultati utili per tutti. “

“È una vittoria dei lavoratori, della buona contrattazione e di chi, ogni giorno, lavora nei boschi calabresi per tutelare ambiente, territorio e comunità – conclude la segretaria generale della Flai Cgil Vaiti –. Dopo anni di silenzi e rinvii, oggi possiamo finalmente restituire dignità a migliaia di lavoratori calabresi della forestazione.”

Latest

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Don't miss

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Rendiconto sociale 2024 Inps, Calabrese: “In Calabria situazione delicata, ma in evoluzione positiva”

“In Calabria c’è una situazione delicata, ma in evoluzione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale: ANCE Calabria apre un confronto tra istituzioni, imprese e università

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi...

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno arrestato un ragazzo di 23 anni, del luogo, nella flagranza del reato...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia di calabresi e per la continuità dei servizi nei Comuni”. Con queste parole l’assessore regionale al...