CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Flai Cgil: “Implementare la proposta di legge su lavoro irregolare e sfruttamento in agricoltura”

Si è svolta oggi l’audizione della Sesta Commissione regionale in merito alla proposta di legge “Interventi per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura”  n.299/12^, a firma dei consiglieri regionali Tavernise, Gentile e Muraca.

La Flai Cgil Calabria, rappresentata dalla Segretaria Federica Pietramala e dal responsabile dipartimento Immigrazione Nicola Rodi, ha plaudito al metodo di confronto con il sindacato su una questione importante quale la lotta al caporalato per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori del settore agricolo.

Pietramala ha dichiarato di apprezzare l’assegnazione di punti per l’iscrizione delle aziende nella rete del lavoro agricolo di qualità e l’inserimento di criteri premiali, pari al 5 % del parametro numerico finale nell’aggiudicazione dei bandi regionali ed europei. Tuttavia per il sindacato devono essere presi in considerazione gli indici di coerenza ed il collocamento pubblico come strumento per prevenire le forme di sfruttamento.

A proposito poi di trasporto e casa, temi fondamentali per i lavoratori migranti, la Flai Cgil ha rilanciato l’idea di attivare il trasporto pubblico per i lavoratori e le lavoratrici agricole attraverso fondi Nazionali ed Europei, del Pnnr e cabine di regia da istituire nelle commissioni Cisoa dell’Inps della Calabria con apposite convenzioni per come previsto dalla legge 199/2016.

La Flai Cgil continua la sua mission di difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli per il rispetto della dignità a difesa dei più deboli.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...