CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

FIRE-SCENE: la Calabria membro del progetto europeo per la prevenzione avanzata degli incendi boschivi

La Regione Calabria partecipa, con i funzionari del settore 3 della Forestazione e un dottorando del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, all’Exchange and Training Meeting del progetto europeo FIRE-SCENE, in corso dal 3 al 5 giugno 2025 in Catalogna. Il progetto, che coinvolge partner di Italia, Spagna e Grecia – tra cui la Fondazione CIMA – è finalizzato a sviluppare strumenti innovativi per la gestione del rischio incendi nelle aree mediterranee, con particolare attenzione agli scenari complessi che interessano l’interfaccia urbano-forestale, i contesti turistici e le aree naturali protette.

FIRE-SCENE rappresenta un ulteriore tassello del sistema regionale “Tolleranza Zero”, già potenziato grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il progetto prevede anche uno studio specifico sugli effetti degli incendi boschivi nelle pinete mediterranee, in prossimità di insediamenti urbani e strutture turistiche, con l’obiettivo di definire strategie di prevenzione e intervento sempre più mirate.

Tra le attività previste: lo sviluppo di modelli predittivi avanzati supportati da intelligenza artificiale, la generazione di bollettini previsionali localizzati su celle di riferimento dettagliate, la progettazione di algoritmi per l’evacuazione assistita e il monitoraggio in tempo reale della posizione delle persone tramite tag rilevati da droni, anche in modalità autonoma.

Come sottolinea Raffaele Mangiardi, dirigente del settore Forestazione della Regione Calabria, l’applicazione sperimentale del progetto in una zona pilota consentirà di dimostrare la possibilità di gestire in modo efficiente i piani di evacuazione, conoscendo in tempo reale dove si trovano le persone e guidandole lungo percorsi sicuri per evitare affollamenti. Si tratta di un modello operativo che, una volta validato, potrà essere replicato in altri contesti a rischio.

Latest

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Don't miss

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Rendiconto sociale 2024 Inps, Calabrese: “In Calabria situazione delicata, ma in evoluzione positiva”

“In Calabria c’è una situazione delicata, ma in evoluzione...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale: ANCE Calabria apre un confronto tra istituzioni, imprese e università

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi...

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno arrestato un ragazzo di 23 anni, del luogo, nella flagranza del reato...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia di calabresi e per la continuità dei servizi nei Comuni”. Con queste parole l’assessore regionale al...