CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Festival delle alici del Tirreno cosentino: tutto pronto per la manifestazione che promuove una delle eccellenze calabresi

Nella sala verde della Cittadella regionale, a Catanzaro, l’Assessore all’agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, e il sindaco di Fuscaldo, Giacomo Middea, hanno presentato la nuova edizione del Festival delle Alici del Tirreno cosentino, che si terrà dall’1 al 4 agosto.

“Sono qui – ha affermato l’Assessore Gallo – per dare merito al sindaco di Fuscaldo ed ai suoi collaboratori per questa iniziativa che inizia ad assumere valenza regionale ed extraregionale e che oggi è diventato un Festival gemellato con le più importanti manifestazioni del settore agroalimentare e gastronomico della Calabria”.

L’Assessore Gallo ha inoltre ricordato come la Regione abbia fatto registrare una crescita dell’export a doppia cifra per il decimo trimestre consecutivo e come il settore che più di tutti abbia contribuito al raggiungimento di questo risultato sia stato proprio il comparto agroalimentare.

“L’intesa attività di promozione che abbiamo condotto e che ha riguardato anche manifestazioni come il Festival delle Alici – ha sottolineato Gallo – ha risvegliato un’attenzione nei confronti di un nostro punto di forza, quello delle produzioni enogastronomiche e agroalimentare, in passato sottovalutate”.

Un percorso di valorizzazione, è stato poi evidenziato, sostenuto anche dal lavoro di chef del calibro di Enzo Barbieri, da sempre ambasciatore nel Mondo delle specialità calabresi e fautore – come precisato dal primo cittadino fuscaldese – del gemellaggio con Kan – Onji (Ibuki Island), isola giapponese nota per la pesca delle alici.

“L’azione più interessante e che il Comune di Fuscaldo sta attuando – ha aggiunto l’Assessore Gallo – è quella legata allo sviluppo di attività promozionali di qualità per la conoscenza di prodotti di qualità, come le alici. Attraverso questa via, siamo certi si possano generare economia, reddito e lavoro. Abbiamo bisogno di acquisire consapevolezza nel fatto che l’agroalimentare di eccellenza possa rappresentare, se adeguatamente valorizzato, un comparto su cui investire e per molti un’opportunità per rimanere in Calabria, puntando su prodotti di nicchia di alta qualità di cui essere orgogliosi, per come le giovani generazioni di imprenditori e produttori hanno già dimostrato di aver compreso, raggiungendo risultati di tutto rispetto”.

Dal canto suo, il sindaco di Fuscaldo ha illustrato le novità del Festival rispetto alla precedente edizione.

“Quest’anno – ha detto Middea -il Festival delle Alici del Tirreno Cosentino sarà 2.0. Le alici accomunano tutti i comuni che si affacciano sul Tirreno: da qui l’unione che porta ad un agire condiviso e ad essere così più incisivi. L’impegno profuso ha portato a tutta una serie di iniziative concretizzatesi in questa edizione, come il libro “Alici in tavola – L’oro di Fuscaldo”, realizzato con lo chef Mimmo Rosselli, l’ideatore del concept e delle ricette, ed al lavoro di altri giovani professionisti del nostro paese che si sono occupati delle immagini e della cura nella realizzazione di tutti i passaggi che hanno portato a questa pubblicazione. Foto che prendono vita scaricando un’app. Non ci siamo fermati qui e la multimedialità sarà il file rouge della manifestazione con “Fuscaldo Sea experience”, con le luminarie che si animeranno pedalando una speciale bicicletta e il videomapping I pescatori di stelle”.

Correlate al Festival, inoltre, altri appuntamenti come il concorso fotografico “I pescatori di stelle”, organizzato dall’associazione Pro Fuscaldo, e una lotteria possibile grazie a sponsor locali e ideata nell’ottica di investimento dei proventi sul territorio. Il sindaco ha quindi ringraziato tutti i partner e i componenti della macchina organizzativa del Festival e il direttore artistico, Antonio Spaccarotella. Ha anche ricordato come da questo Festival sia nata l’idea imprenditoriale: la prima azienda che vende e promuove le alici di Fuscaldo.

“Quello che un tempo era l’oro di Fuscaldo – ha concluso Middea – piano piano tornerà ad esserlo con ricadute positive su tutto il territorio”.

Latest

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...

Don't miss

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare della Provincia l’assemblea promossa da NIdil CGIL Calabria sulla vertenza dei Tirocinanti di Inclusione Sociale...