CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Festa della musica e dei popoli del Mediterraneo nella prima nazionale di “Taragnawa”

È stata una grande festa della musica e dei popoli la produzione originale del Festival d’autunno, dal titolo Taragnawa – Moroccan tarantella, presentata in prima nazionale assoluta ieri sera a Montauro.

L’ultimo appuntamento dell’anteprima estiva del festival, è stato infatti un tripudio di musiche e ritmi che hanno coinvolto pienamente il pubblico. Complice una splendida luna che illuminava la spettacolare Grangia Sant’Anna, scenario che si rivela sempre perfetto per sperimentazioni di questo tipo, l’unione tra la cultura popolare calabrese e quella degli Gnawa, popolazione del Marocco, ha centrato il colpo: tutti i presenti sono stati travolti dalle sonorità dell’ orchestra mediterranea in scena, qualcuno ha anche deciso di approfittare delle aree lasciate a disposizione per ballare in gruppo ai lati della platea. Sul palco un ensemble di musicisti d’eccezione: capitanati da Danilo Gatto, all’organetto e alla zampogna, c’erano anche Mohcine Ramdan che ha cantato insieme a lui per quasi tutto il concerto, oltre a suonare il guembrì e l’oud, Osama El Karrichialla chitarra e al tbal, Francesco Loccisano alla chitarra battente, Antonio Critelli alla lira calabrese, alla pipita e alla zampogna, Alessandro Darsinos al darabukka, al bendir e al tbal, Andrea Piccioni ai tamburi a cornice, Filippo Scicchitano al basso e al contrabbasso. Cinque calabresi – Piccioni lo è d’adozione -, un greco, due marocchini, ai quali si sono affiancati due ospiti altrettanto straordinari, il gambiano Alieu Saho alla kora e il senegalese Elhadji Djibril Mbaye al djembe. Questi ultimi si sono aggiunti nella seconda parte della serata, dopo che la scena era stata dominata dal duo strumentale Loccisano – Piccioni, per infiammare letteralmente la platea e per completare ulteriormente questo viaggio in musica sulle sponde del Mediterraneo.

Per iniziare il concerto di questo melting pot musicale, Gatto & Co. hanno scelto un brano simbolico per l’occasione, “Caru cuginu”, giusto per scaldare l’atmosfera. Poi è stato un susseguirsi di brani calabresi e africani, che si  sono intrecciati perfettamente, mescolando le sonorità in un unicum esplosivo di energia e bellezza. Da “Khali” a “Taila”, passando per “Ciopa”, “Raya”, “Maimuna” e “Barilli”, la “Tarantella Zu Nicola”, “Cumpagni”, “Kora”, “E simu arrivati”, “E soudani”, tra le tante altre, un posto di rilievo lo ha avuto il brano che dà il titolo all’intero progetto, “Taragnawa”, che riprende un altro esperimento di una ventina di anni fa, oggi arricchito da ulteriori contaminazioni e con un repertorio rinnovato e originale.

A chiudere questo spettacolo live di straordinaria potenza e suggestione, in perfetto accordo con lo spirito “dionisiaco” della musica popolare, il bis acclamato dal pubblico: “Garibaldi”. Quasi o forse non abbastanza scontato, il messaggio di pace e di fratellanza insito in tutto il progetto: al di là di ogni razzismo e intolleranza, Gatto ha voluto salutare i presenti dedicando un pensiero ai conflitti in Medio Oriente in questi mesi. «Il Mediterraneo in questo momento è un mare di guerra, noi vorremmo diventasse un mare di pace, anche attraverso la musica», ha avuto modo di dire in merito.

«Dopo il successo dello scorso anno di TarantaCeltica, quando sullo stesso palco della Grangia Sant’Anna si sono ritrovati a suonare insieme musicisti calabresi e irlandesi, ho voluto ospitare questa prima nazionale, realizzata in coproduzione con il Festival d’autunno – ha detto il direttore artistico Antonietta Santacroce – perché esempio di integrazione tra comunità che convivono perfettamente come la loro musica, ognuna mantenendo inalterata la propria identità, ma capace di esplorare e sperimentare sonorità nuove, coinvolgenti e allo stesso tempo sorprendenti».

Dopo l’anteprima di agosto, il XXI Festival d’autunno – sostenuto da Regione Calabria/Calabria Straordinaria, attraverso i fondi Pac 2014/20; dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, dal Comune di Catanzaro, oltre che da vari Enti privati – proseguirà dal 3 ottobre al 3 novembre nel centro storico di Catanzaro, con una programmazione prestigiosa ed eterogenea che include, tra le altre cose, ben 7 prime nazionali assolute e 7 produzioni originali del festival. Si comincerà con il weekend del 3-5 ottobre, dedicato a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte, che offre una serie di incontri e concerti dedicati al Maestro, che si concluderanno con l’opera lirica “Turandot” in scena al Teatro Politeama di Catanzaro.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...