CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Favuriti” ospite al “Rumori Mediterranei Roccella Jazz” con N.A.I.P., Francesca Prestia e l’Orchestra di Delianuova

​Prosegue il viaggio di Favuriti, progetto culturale nato da un’idea dell’imprenditore Antonino De Masi che  si propone di diventare un punto di riferimento per un meridionalismo attivo, dinamico e inclusivo: un’opportunità per ispirare la comunità attraverso storie positive, di innovazione e cambiamento, le cui tappe sono state ospitate all’interno dei principali festival e programmazioni culturali dell’estate calabrese.

Il prossimo 23 agosto alle ore 21.00 Favuriti sarà ospite della XLIV edizione di Rumori Mediterranei Roccella Jazz, presso il Waterfront Sisino Zito di Roccella Ionica.

Ad accompagnare in questo appuntamento Nino De Masi sarà il performer e polistrumentista N.A.I.P. e la cantautrice e cantastorie popolare Francesca Prestia accompagnata dall’Orchestra Giovanile di Fiati “‘Giuseppe Scerra” di Delianuova diretta da Gaetano Pisano

La presenza e il nome di N.A.I.P. all’interno di questa tappa di progetto amplifica l’iniziativa e contribuisce alla creazione di un manifesto culturale aperto e condiviso con artisti, creativi, imprese sociali, alla base del progetto Favuriti che si configura come un evento culturale permanente, teso alla costruzione di una nuova narrazione contemporanea e incisiva della Calabria, attraverso momenti di riflessione, dibattito e costruzione.

N.A.I.P. è l’acronimo di “nessun artista in particolare”, il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri che fa uso di batteria elettronica, synth, loop station, chitarra e voce. Dopo una lunga esperienza con la band i Dissidio, formazione rock sperimentale lametina e una intensa attività live nei circuiti underground, esordisce con il suo primo lavoro solista nel 2019 dal titolo “Nessun album in particolare”.

Il suo nome è un manifesto di intenti, una proposta innovativa, ma fortemente radicata con la narrazione del cantautorato italiano dell’età dell’oro. Finalista a X Factor 2020, il suo percorso è stato all’insegna della sperimentazione sonora, di un’innata capacità creativa, che gli ha permesso di sviluppare un viaggio musicale profondamente contemporaneo e multiforme. N.A.I.P. è un’operazione delicata, rischiosa, audace; una grande capacità performativa al servizio di un progetto innovativo, fortemente identitario e scevro di etichette musicali. Il suo ultimo ep “Dovrei dire la mia” è stato pubblicato nel 2023 da Inri.

N.A.I.P. parteciperà al panel di Favuriti moderato dalla giornalista Maria Teresa Criniti e si esibirà a chiusura anche con un suo set musicale.

Ma non finisce qui: all’interno della serata protagonista sarà anche la cantautrice Francesca Prestia, penna e voce di prestigio che ha spesso raccontato grazie alle sue ballate i “vinti” che resistono e denunciano la mafia e composto la canzone originale diventata manifesto musicale del progetto Favuriti che sarà accompagnata per l’occasione dall’Orchestra Giovanile di Fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova.

Attraverso una comunicazione contemporanea e incisiva Favuriti si propone di costruire una nuova narrazione della Calabria che metta in luce le criticità esistenti e la normalizzazione di tale condizione, proiettandosi però verso la costruzione di una nuova identità come modello positivo di operosità, accoglienza e resilienza.

“Il mio obiettivo è quello di tentare una rivoluzione culturale e sociale, diffondere il senso di giustizia e promuovere la legalità, cercando di essere, per quello che rappresento, l’innesco di tale azione”. ADM

Valori chiari e incrollabili quelli di Antonino De Masi diventato punto di riferimento in Italia di una imprenditoria che ha fatto della legalità, della resistenza culturale e civile, della non sottomissione a “una normalizzazione del male” e al condizionamento al potere criminale una pratica esistenziale e professionale.

Dopo il viaggio lungo i principali festival calabresi, in una seconda fase il progetto proseguirà  con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse degli istituti scolastici della Regione con una serie di laboratori, incontri con personaggi del mondo delle arti visive e del cinema, chef stellati, autori e fotografi e percorsi creativi che stimolino la loro immaginazione e il loro impegno civico. La parte finale del progetto culminerà infine con la realizzazione di un Expo: un evento straordinario dedicato alla promozione delle bellezze e delle eccellenze della nostra regione attraverso esposizioni, dibattiti, performance artistiche con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio calabrese.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...