CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Elezioni provinciali a Catanzaro e Cosenza, soddisfazione di De Nisi per “Azione”

«Confermiamo di essere un partito di forte attrattiva per i cittadini calabresi ma soprattutto un partito radicato nei territori e attento alle minoranze. Come quella italo-albanese che abbiamo portato addirittura nella denominazione del simbolo».

Il consigliere regionale Francesco De Nisi, segretario regionale di “Azione” in Calabria, saluta con entusiasmo gli eccellenti risultati ottenuti dal Partito che alle Elezioni Provinciali piazza “due colpi”.

A Cosenza, con una percentuale di consensi del 9,6%, in consiglio si conferma Ferdinando Nociti (sindaco di Spezzano Albanese ed ex presidente pro tempore dell’ente intermedio cosentino) mentre a Catanzaro, dove il riscontro per il partito di Carlo Calenda è stato del 9,2, sugli scranni provinciali siederà Tommaso Berlingò (assessore comunale a Sersale). 

«Numeri che parlano chiaro e testimoniano la qualità del lavoro svolto per ridare fiato ai comprensori calabresi – aggiunge De Nisi -. Numeri che assumono un significato ancora più pregnante se si pensa che,  dopo poco più di un mese dalla celebrazione dei congressi provinciali e regionale in cui sono stati costituiti gli organi di governo del partito, al primo appuntamento elettorale in cui “Azione” è scesa in campo con il proprio simbolo è stato sfiorato il 10 per cento in entrambe le Province».

«C’è, inoltre, un ulteriore dato che non può essere sottaciuto. 

Il nostro è stato l’unico partito in questa ultima competizione elettorale che ha voluto dare valore alle minoranze ed al carico di identità, culture e tradizioni che esse apportano alla nostra Regione. 

In provincia di Cosenza, ad esempio, a riguardo, è stato lanciato un segnale forte. 

Non solo il Partito ha solidificato le posizioni nei centri più importanti ma lanciato un segnale forte e concreto per trascinare le periferie al centro dell’azione politica. 

Con questo spirito, infatti, si è arrivati all’elezione di Ferdinando Nociti che non è solo un amministratore conosciuto e apprezzato, ma è anche rappresentante di quella comunità arbëreshe che in Calabria conta ben 30 comunità e che ha bisogno di una concreta rappresentatività» 

De Nisi guarda al futuro ed evidenzia che la strada tracciata in Calabria è quella giusta.

«Non dobbiamo sentirci arrivati – evidenzia -. Occorre insistere con la nostra politica fatta di pragmatismo e poca retorica.  

Continueremo ad essere vicini ai territori con proposte concrete che vadano nella direzione più aderente alle questioni che maggiormente attanagliano la nostra terra.

Sia alla Provincia di Cosenza, come a quella di Catanzaro, possiamo contare sull’apporto dei consiglieri Nociti e Berlingò che, di sicuro, nel superiore interesse del bene collettivo, anche con la sinergia e la collaborazione degli apparati del partito, sapranno concretizzarne gli ideali dando seguito al proficuo ruolo di amministratori comunali fin qui interpretato».

Poi conclude: «Sono sicuro che per la Calabria ci sia un futuro migliore, basta solo esaltarne prerogative e potenzialità. “Azione” è già in azione, per tutta la gente, soprattutto i giovani, di questa terra».

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...