CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Disservizi elettrici, i sindacati: “I black out non nascono sotto i cavoli”

Lettera aperta dei sindacati alle Istituzioni e ai cittadini della Calabria:

“In questi giorni i quotidiani spesso aprono con titoli cubitali su un argomento “scottante”.

Per “colpa dei condizionatori” manca la corrente elettrica in intere città. Si sono verificati disservizi in Calabria, e anche oggi si registrano ancora problemi. A titolo di esempio, possiamo citare quanto accaduto nei giorni scorsi nella provincia di Vibo.

Ben 7 linee in guasto che comportano centinaia di utenti al buio. Neanche gli Dei della costa sono stati risparmiati. Infatti lungo la costa degli Dei, meravigliosa meta turistica si sono registrati numerosi disagi a seguito dei blackout.  Addirittura, cosa gravissima, anche l’Ospedale di Vibo ha avuto il suo blackout.

Per difenderci da questo caldo asfissiante dobbiamo tenere accesi migliaia di condizionatori d’aria, proprio quelli che le aziende elettriche consigliavano di installare come sistemi di riscaldamento e raffrescamento, per usare meno gas e più energia elettrica e contribuire in questo modo a combattere il “cambiamento climatico”.

Peccato che c’è un problema: per far funzionare una macchina elettrica come il condizionatore (o il frigorifero, o la lavatrice ecc.) serve l’energia elettrica, e serve dove c’è il condizionatore e quando lo si deve accendere.

Ed è proprio qui il fatto: chi dovrebbe garantire a cittadini e imprese di avere sempre e comunque a disposizione la quantità di energia elettrica necessaria per tutti i bisogni (familiari o industriali), oggi dà la colpa dei blackout al caldo eccessivo e inaspettato.

Si tratta di Aziende che hanno la concessione dello Stato italiano per distribuire l’energia elettrica costruendo impianti sufficienti per tutti i bisogni, investimenti che vengono pagati dalle bollette. Invece si sceglie di risparmiare, di riparare impianti vecchi, di privarsi del personale necessario per i lavori che dovrebbero essere fatti, di appaltare attività di cui si perde il controllo e via discorrendo. Ricordiamo che Enel, attraverso e-distribuzione, ha la concessione per oltre l’85% del territorio nazionale, mentre le principali Aree Metropolitane del Nord Italia e Roma sono servite da grandi imprese municipalizzate.

FILCTEM, FLAEI e UILTEC, Sindacati dei lavoratori elettrici aderenti rispettivamente a CGIL, CISL e UIL, da anni lottano contro queste politiche industriali sbagliate di Aziende che dovrebbero garantire il servizio elettrico su tutto il territorio italiano (avendo la concessione) e che invece puntano ad aumentare i profitti per i propri azionisti. Da oltre un anno e mezzo sono in atto scioperi in e-distribuzione proprio su questi temi.

Oggi come Sindacato chiediamo alle Istituzioni (Governo, Regioni, Sindaci,) e alle forze politiche di ogni parte, di intervenire per riprendere la loro funzione di controllo sui concessionari di servizi pubblici come sono le Aziende che svolgono attività di distribuzione di energia elettrica, perché i Blackout non nascono sotto i cavoli, ma sono responsabilità di chi non ha fatto quanto doveva per evitarli.

Speriamo che questa volta, non cali (nuovamente) il Buio sui Blackout, ma che si faccia Luce sulle vere responsabilità di ognuno”.

Latest

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Don't miss

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di spesa, ed oggi ci presentiamo al penultimo Comitato di Sorveglianza sulla programmazione 2014-2020 con una...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese di luglio, infatti, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Ionica, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...