CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Disservizi al Ciaccio-De Lellis, l’A.O.U. Dulbecco precisa: “Assicurata la piena continuità delle attività sanitarie”

In riferimento ad alcuni articoli di stampa apparsi ieri e relativi al presunto disservizio registrato presso il servizio Ticket del presidio “Ciaccio-De Lellis”, l’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco” intende fornire una puntuale ricostruzione dei fatti, a tutela del lavoro svolto e del rispetto dovuto ai pazienti:

“Nella prima mattinata, si è effettivamente registrata l’assenza contemporanea dei due operatori in servizio presso l’Ufficio Ticket. Nonostante l’imprevisto, grazie alla tempestiva azione della Direzione della Direzione Medica di Presidio, è stata immediatamente attivata una soluzione organizzativa alternativa, che ha consentito la piena continuità delle attività sanitarie e la garanzia dell’accesso alle prestazioni previste.

In particolare, è stato predisposto il ritiro e il trasporto delle impegnative, tramite navetta dedicata, presso l’ufficio ticket del presidio ospedaliero “Pugliese”, per la regolarizzazione delle stesse. Una procedura straordinaria che ha consentito di supportare l’utenza esente dal pagamento del ticket, pur richiedendo che una ridotta fascia di utenti, i non esenti, dovessero accedere personalmente all’ufficio ticket del presidio ospedaliero “Pugliese “.

La quasi totalità dei pazienti afferenti al Dipartimento di Oncoematologia rientra tra gli esenti dal ticket, trattandosi di soggetti oncologici o in fase di follow-up. Per coloro che, ad esempio in occasione di prima visita, non rientravano tra gli esenti, è stato comunicato in maniera chiara l’iter da seguire, e nessuno è stato lasciato senza indicazioni o supporto.

Grazie al pronto intervento del CED aziendale, è stato inoltre risolto in tempi rapidi un problema tecnico relativo alla visualizzazione dei barcode generati nell’altro presidio.

La risposta del personale – medico, infermieristico e amministrativo – è stata all’altezza della situazione, e lo testimoniano le parole di gratitudine ricevute da numerosi pazienti e familiari. Dispiace pertanto leggere ricostruzioni fuorvianti e non rispondenti al vero, che rischiano di ledere l’immagine di chi ogni giorno lavora con professionalità e spirito di servizio.

L’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco” ribadisce il proprio impegno costante per garantire ai pazienti oncoematologici percorsi di cura tutelati, sensibili e attenti, anche in condizioni impreviste.”

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...