CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il progetto promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS con il sostegno del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e in collaborazione con l’Istituto Penitenziario Minorile “Silvio Paternostro” e la Comunità Ministeriale di Catanzaro.

Un percorso educativo e sociale che, per i prossimi dodici mesi, coinvolgerà scuole, famiglie, educatori naturali, realtà del terzo settore e giovani dei contesti più vulnerabili, con l’obiettivo di contrastare l’abuso di sostanze, intercettare precocemente i segnali di disagio e rafforzare reti di prevenzione e solidarietà.

Il progetto prende forma in tre aree di intervento principali:

  • ascolto e sostegno, con l’apertura dello sportello “SOS Famiglie”, attivo due volte a settimana per offrire consulenza e supporto genitoriale nei quartieri più a rischio;
  • formazione, rivolta a insegnanti, allenatori, animatori e genitori, per migliorare la capacità di riconoscere e gestire situazioni di vulnerabilità giovanile;
  • prevenzione e partecipazione, con la creazione di uno Spazio Giovani nel quartiere Aranceto, all’interno del Centro Sociale, dove ragazzi e ragazze, affiancati da educatori e volontari, realizzeranno laboratori sportivi e artistici, percorsi di educazione socio-emotiva, attività di orientamento e confronto tra pari.
    Parallelamente, all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile e della Comunità Ministeriale di Catanzaro, sono già in corso incontri interattivi con i giovani ospiti sulle tematiche di legalità, relazioni, autostima e uso di sostanze, insieme a seminari sulle neuroscienze e testimonianze dirette di ex utenti delle comunità terapeutiche del Centro.

Ogni azione del progetto sarà accompagnata da questionari anonimi e focus group, per raccogliere dati utili alla comprensione del fenomeno e alla valutazione dell’impatto educativo e sociale delle attività.

“CarPediEm è una scommessa sulla comunità e sul futuro dei giovani – affermano i referenti del progetto – un invito a creare spazi di ascolto, relazione e libertà nei luoghi dove il disagio è più forte. Perché la prevenzione non è solo contrasto, ma costruzione di legami, fiducia e opportunità.”

Con “CarPediEm”, il Centro Calabrese di Solidarietà Ets rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della responsabilità e della speranza, investendo sui presidi educativi territoriali come strumenti di crescita e di cambiamento sociale.

Latest

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura...

“La Notte di San Martino” a Montauro: un appuntamento tradizionale in una veste rinnovata

Una delle manifestazioni più attese della costa jonica catanzarese...

Don't miss

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura...

“La Notte di San Martino” a Montauro: un appuntamento tradizionale in una veste rinnovata

Una delle manifestazioni più attese della costa jonica catanzarese...

Violenze fisiche e verbali alla moglie: arrestato 47enne

Nella serata di lunedì, i Carabinieri della Compagnia di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in piazza a Roma per denunciare i trucchi del governo e una manovra che penalizza chi...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di...