CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cosenza, dirigente scolastico preso a schiaffi a scuola. Solidarietà unanime e condanna della violenza

Dopo l’ennesimo episodio di violenza ai danni di un operatore del mondo scolastico, unanimi sono le manifestazioni di sdegno e rabbia.

A farne le spese, ricordiamo, il dirigente scolastico del liceo scientifico Scorza di Cosenza, Aldo Trecroci.

L’autore della violenza il padre di una studentessa dell’istituto.

Secondo quanto riferito dallo stesso Trecroci, il genitore lamentava il mancato inserimento della figlia all’interno di un percorso di alternanza scuola-lavoro in ambito medico. E così, racconta il dirigente, ieri mattina, entrato nel suo ufficio, lo ha dapprima aggredito verbalmente e subito dopo colpito con uno schiaffo alla presenza di insegnanti e personale amministrativo.

“Alla base dello schiaffo – ha raccontato il preside – c’è la mancata assegnazione di una studentessa all’interno di un gruppo di Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Già nei giorni scorsi avevo chiarito al genitore che non sarebbe stato possibile perché il gruppo era ormai al completo, ma allo stesso tempo avrebbe potuto frequentarne un altro, equivalente (entrambi del settore, quello medico)”. La proposta di Trecroci, che a Cosenza ricopre anche il ruolo di consigliere comunale, non è evidentemente piaciuta al genitore. “Si è introdotto nel mio ufficio e ha iniziato a minacciarmi. Gli ho fatto presente che se avesse proseguito sarei stato costretto a denunciarlo. Un avvertimento che non lo ha fatto desistere dai suoi intendimenti: mi ha tirato uno schiaffo davanti ad alcuni presenti. A quel punto mi sono recato in Questura per presentare la denuncia e subito dopo in pronto soccorso”.

Il Ministro Valditara: “Inaccettabile. Danno di immagine per lo Stato. Valutiamo azione di risarcimento”

“Esprimo la mia solidarietà al dirigente del liceo ‘Scorza’ di Cosenza, aggredito da un genitore.” Così è intervenuto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “È un fatto grave e inaccettabile, che potrebbe costituire anche un danno di immagine per lo Stato. Ho già provveduto in tal senso a chiedere all’Avvocatura dello Stato di accertare se sussistano i presupposti per esercitare un’eventuale azione di risarcimento contro l’autore dell’aggressione. I dirigenti, i docenti e tutto il personale delle nostre scuole vanno rispettati, e tutti devono sapere che lo Stato è con loro contro ogni aggressione”.

Princi: “Di una gravità senza precedenti”

Anche la vicepresidente della Giunta regionale con delega all’istruzione, Giusi Princi, con una nota ha condannato l’episodio, esprimendo piena solidarietà al dirigente Trecroci.

“Quando un educatore diventa vittima di violenza è doveroso stigmatizzare l’accaduto e offrire solidarietà e vicinanza alla vittima. È fondamentale che le istituzioni tutte si uniscano e manifestino il proprio sostegno e sdegno perché la violenza non deve avere posto nel nostro sistema scolastico, né nella nostra società.

Aldo Trecroci è un valido dirigente scolastico e una persona rispettata e stimata. Trovo inaccettabile la violenza nei suoi confronti, aggredito dal genitore di una studentessa del Liceo scientifico Scorza di Cosenza.

A lui, collega e amico di lunga data, esprimo forte tutta la solidarietà personale oltre che la vicinanza istituzionale.

L’accaduto è di una gravità senza precedenti e mette in evidenza un problema profondo che affligge il nostro sistema scolastico e rappresenta una sconfitta per tutti coloro che credono nell’educazione come strumento di crescita e sviluppo.

L’episodio, purtroppo non isolato, mette in luce una crisi generalizzata nel rapporto tra scuola e famiglie, evidenziando quanto diventa sempre più difficile coinvolgere i genitori in un percorso di alleanza educativa, in un confronto proficuo necessario nel processo pedagogico degli studenti sui quali dobbiamo riporre le speranze per una società più aperta e solidale, più giusta”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...