CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Controlli nei luoghi della movida: locali privi di licenza, due persone denunciate e sanzioni stradali per oltre 700 euro

I Carabinieri della Compagnia di Catanzaro hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei fenomeni delittuosi nei luoghi della cosiddetta “movida” del quartiere Lido, area del capoluogo interessata dalla presenza di numerosi locali e flussi turistici.

Il servizio, articolato su un dispositivo composto da pattuglie della Stazione Lido e della Sezione Radiomobile della NORM di Catanzaro, ha consentito di sottoporre a controllo alcuni locali dediti alla somministrazione di bevande e alimenti, frequentati in particolar modo da giovani.

Nella circostanza, i militari dell’Arma hanno identificato gli avventori e verificato il possesso della documentazione amministrativa per l’esercizio delle attività, riscontrando, in due locali, l’assenza delle licenze previste all’art. 68 TULPS e comminando sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 500€.

Nel corso del servizio, inoltre, sono stati effettuati dalle pattuglie dell’Arma numerosi posti di controllo nel quartiere, anche con l’impiego dell’etilometro, strumento non solo repressivo ma anche di effettiva deterrenza.

Il bilancio finale è stato di due persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per vari reati, di 35 veicoli e 51 persone controllate, nonché l’irrogazione di sanzioni pecuniarie per violazioni al C.d.S. per un importo complessivo di oltre 700 euro.

L’attività, inserita nel piano di intensificazione dei controlli estivi predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Catanzaro, proseguirà durante tutta la stagione estiva con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la legalità nelle aree turistiche del capoluogo.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...