CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Controlli della Guardia di Finanza ad un “compro oro”: riscontrate 320 violazioni in un anno

I finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia, nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione dell’indebito utilizzo del sistema finanziario, hanno eseguito un controllo, nei confronti di un compro oro, finalizzato ad accertare il rispetto della disciplina antiriciclaggio, comminando sanzioni amministrative pecuniarie che vanno da un minimo di € 16.000 ad un massimo di € 160.000.

Le investigazioni, svolte dagli investigatori della Guardia di Finanza, mirano a contrastare l’eventuale esercizio delle attività di “compro oro” per finalità illecite, quali, ricettazione di merce oggetto di furto, il riciclaggio di denaro di dubbia provenienza, nonché attività di investimento nei c.d. beni rifugio che possono garantire alle organizzazioni criminali una stabilità di valore nel tempo.

In particolare, i finanzieri del Gruppo di Vibo Valentia, hanno accertato ben 320 violazioni, nei confronti di un operatore economico in circa un anno di attività commerciale, tra cui anche l’estinzione del conto corrente dedicato all’attività di “compro oro” per i pagamenti pari o superiori ai € 500.

L’intervento eseguito esprime l’ampiezza della missione istituzionale che il decreto legislativo n. 68 del 2001 affida alla Guardia di Finanza, nel cui solco si colloca la tutela dell’economia legale. L’impegno della Guardia di Finanza di Vibo Valentia mira, come sempre, a garantire una leale competizione tra gli operatori economici del territorio vibonese, reprimendo quelle condotte che, oltre a ledere la concorrenza, possano agevolare la commissione di reati tra i quali quelli di riciclaggio.

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...