CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Controlli ambientali, sequestrato un cantiere nautico abusivo

A seguito di una pianificata attività di ispezione e verifica, operata congiuntamente dal personale militare della Capitaneria di Porto di Crotone e dal personale della Divisione Amministrativa – PASI della Questura di Crotone, presso una località ricadente nel Comune di Rocca di Neto (KR) veniva accertata l’esistenza di un cantiere nautico totalmente abusivo, realizzato su un terreno catastalmente identificato come agrario. All’atto del controllo il predetto cantiere risultava sprovvisto di qualsivoglia autorizzazione ambientale ed amministrativa nonché veniva rilevata la gestione illecita dei
rifiuti ivi prodotti. Invero, all’interno dell’area venivano rinvenuti rifiuti speciali pericolosi e non, in stato di abbandono, a diretto contatto col suolo, in un territorio ricadente fra le zone di protezione speciale previste dalla rete “Natura 2000” della direttiva habitat comunitaria. Per quanto sopra, si procedeva al deferimento all’Autorità Giudiziaria competente del proprietario del terreno e del titolare del cantiere nautico, procedendo al contempo alla chiusura dell’attività illecitamente realizzata e ponendo sotto sequestro l’intera area di circa mq. 4.800.
In aggiunta a quanto sopra veniva effettuata la segnalazione all’ufficio competente dell’Ispettorato del Lavoro per la presenza di due dipendenti non regolarmente assunti e per il mancato rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
A carico dei proprietari delle unità da diporto oggetto di lavorazione sono state comminate sanzioni amministrativa da 102,00 euro per ciascun mezzo, per aver effettuato le manutenzioni presso un soggetto sprovvisto del titolo abilitativo previsto dalla legge (art. 1182 C.N.). Nel corso di un’ulteriore attività accertativa, esperita invece nel Comune di Crotone, presso un cantiere nautico, si procedeva al deferimento all’Autorità Giudiziaria competente del titolare dell’impresa, il quale svolgeva detta attività senza le previste autorizzazioni ambientali allo scarico delle acque reflue industriali ed alle emissioni in atmosfera. Anche in tale caso veniva accertata la gestione illecita dei rifiuti prodotti dal cantiere nautico. Per
le tre citate contravvenzioni, si procedeva ad impartire altrettante prescrizioni ambientali.

Latest

Don't miss

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea...

Festival di Scrittura femminile “Donna Vita Libertà”, tutto pronto per la seconda edizione

Il 27 giugno 2025 prenderà il via, a Soverato,...

“Educhiamo alla Legalità”, i bambini entrano in caserma

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pietragrande, vandali in azione sulla scogliera: disegnato un cuore in un angolo suggestivo della costa ionica

Ancora un atto di inciviltà colpisce uno dei luoghi più suggestivi della costa ionica calabrese. A Pietragrande, frazione marina del comune di Stalettì, ignoti...

Successo per le prime due serate del Beer Festival di Soverato: atteso il clou di stasera e domani (foto gallery)

Partenza col botto per il "Beer Festival di Soverato", che ha già acceso l’estate con le prime due serate. Centinaia le presenze nella suggestiva...

Domanda unica, liquidati 21 milioni di euro alle aziende agricole calabresi

Sono 21 i milioni di euro liquidati da Arcea alle aziende agricole calabresi, grazie all’elenco n. 9 di Domanda Unica – Campagna 2024. Si...