CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Controlli agli stabilimenti balneari: sgomberati altri 3.000 metri quadrati di demanio marittimo occupato abusivamente

Continuano i controlli agli stabilimenti balneari da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, nell’ambito dell’operazione Mare e Laghi sicuri 2025, finalizzati alla verifica sulla regolarità delle aree demaniali marittime occupate ed al rispetto delle disposizioni e delle prescrizioni di sicurezza, contenute nell’Ordinanza di sicurezza balneare nr. 28/2025 emanata dalla Capitaneria di porto di Crotone in data 22 Aprile 2025.
Le attività di verifica, si stanno ancora concentrando sul litorale di Cirò marina ove insistono numerose strutture balneari e dove sono state accertate ulteriori occupazioni abusive di pubblico demanio marittimo che hanno determinato, nel complesso, il deferimento alla Procura della Repubblica di Crotone di altri due titolari di stabilimenti balneari.
In particolare in un primo stabilimento balneare ispezionato è stata accertata un’occupazione non autorizzata di pubblico demanio marittimo, mediante l’abusiva posa di ombrelloni e sdraio, di circa mille metri quadrati, non contemplata tra le superfici regolarmente assentite in concessione. L’area demaniale è stata liberata nell’immediatezza ed il titolare è stato deferito alla Procura della Repubblica di Crotone per il reato di occupazione di suolo demaniale marittimo.
In un secondo stabilimento balneare è stata accertata un’ulteriore occupazione abusiva di pubblico demanio marittimo di circa 2100 metri quadrati, mediante la posa di ombrelloni e sdraio non autorizzate e l’abusiva realizzazione di una terrazza abusiva di circa 110 metri quadrati asservita alla retrostante struttura commerciale. L’area occupata mediante la posa di ombrelloni e sdraio è stata liberata nell’immediatezza mentre la terrazza abusivamente realizzata è stata posta sotto sequestro. Il responsabile dello stabilimento balneare è stato deferito alla Procura della Repubblica di Crotone per diverse ipotesi di reato.
L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, consentirà inoltre di notiziare il Comune territorialmente competente, con le previste comunicazioni di rito, necessarie alla quantificazione ed al successivo recupero all’Erario degli indennizzi dovuti, quale conseguenza delle occupazioni abusive accertate.
Sono state altresì accertate diverse irregolarità amministrative che hanno determinato l’irrogazione di sanzioni amministrative per oltre settemila euro. Le violazioni contestate hanno riguardato, in prevalenza, l’assenza dell’assistente bagnanti, il cui servizio è stato prontamente ripristinato, e la carenza delle dotazioni previste dalla vigente Ordinanza di sicurezza balneare.
Tali attività continuano ad essere condotte in stretto raccordo con la Procura della Repubblica di Crotone guidata dal Procuratore Dott. Domenico Guarascio, al fine di contrastare condotte illecite che sottraggono alla pubblica fruizione, beni di proprietà dello Stato, come il pubblico demanio marittimo.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...