CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Controlli agli stabilimenti balneari e cantieri: lavoratori “in nero”, sorveglianza sanitaria carente, violazioni sulla sicurezza

Con l’arrivo della stagione estiva, nell’ambito dell’implementazione dei servizi di controllo del territorio disposti – sotto il coordinamento della Prefettura di Crotone – dal locale Comando Provinciale, i Carabinieri delle Compagnie di Crotone e Cirò Marina hanno dato avvio ad una serie di attività – che proseguiranno nelle prossime settimane – con il supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Crotone in materia di lavoro e legislazione sociale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, effettuando controlli su cantieri e lidi balneari.
In particolare, il titolare di un lido insistente sul lungomare cirotano è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone per la presenza di un lavoratore non regolarmente assunto, nonché per carenze in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori, come previsto dal decreto legislativo 81 del 2008. Oltre alla denuncia, per il titolare, soggetto di trentanove anni, sono scattate sanzioni per oltre 5000€.
I controlli straordinari hanno riguardato, inoltre, un’area di cantiere sita nel centro di Cirò Marina, dove sono in corso il lavori di realizzazione di un fabbricato di quattro piani da destinare ad abitazioni e attività commerciali. Anche in questo caso, l’attività ispettiva è terminata con il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Crotone del titolare della ditta di costruzioni, quarantacinquenne, e oltre 2000€ di sanzioni: mancata pulizia area di cantiere e inidoneità delle opere provvisionali – fondamentali per la sicurezza dei lavoratori – le violazioni contestate.
Ancora, a Isola di Capo Rizzuto, i militari, con il supporto anche dell’articolazione forestale, hanno effettuato un accesso ispettivo presso un lido del litorale, certificando, a carico del titolare – soggetto di 25 anni – la tardiva comunicazione UniLav, ovvero la procedura telematica obbligatoria per i datori di lavoro che devono comunicare, tra l’altro, l’instaurazione o la cessazione di un rapporto di lavoro, con conseguente sanzione di 500€.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...