CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Continua la raccolta firme della Cgil per il referendum sull’Autonomia differenziata: domani il Firma Day

  • La Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia continua la raccolta firme per il referendum abrogativo della Legge sull’Autonomia differenziata e, domani – sabato 14 settembre – si mobilita per il “Firma Day”: una giornata in cui saranno allestiti banchetti a Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Lamezia Terme per proseguire il confronto con la collettività sugli effetti e le ricadute negative che l’entrata in vigore della legge Calderoli avrebbe sul Sud del Paese in generale, e soprattutto in Calabria.
  • I banchetti saranno allestiti nei seguenti luoghi e orari:
  • Catanzaro, alle 18:00 nei Giardini Nicholas Green;
  • Lamezia Terme, dalle 18:00 alle 22:00 su Corso Nicotera;
  • Crotone, dalle 18:00 alle 22:00 sul lungomare;
  • Vibo Valentia, dalle 9:00 alle 12:00 su Corso Emanuele III.
  • Il segretario generale della Cgil Area Vasta, Enzo Scalese, sottolinea come la legge in discussione potrebbe amplificare ulteriormente le già profonde disuguaglianze economiche tra le regioni italiane. “Secondo i dati recenti elaborati dall’ufficio studi della Cgia, la retribuzione media annua lorda dei lavoratori dipendenti in Lombardia è di 28.354 euro, mentre in Calabria si attesta a soli 14.960 euro – spiega Scalese. Questa differenza supera il 50% e colloca la Calabria all’ultimo posto nella classifica nazionale dei salari medi. Le disparità retributive tra le diverse regioni italiane sono un problema storico che, se non affrontato adeguatamente, rischia di essere aggravato dall’Autonomia differenziata,” afferma Scalese.
  • Un confronto più dettagliato evidenzia ulteriormente il divario esistente: i lavoratori del Nord guadagnano mediamente 101 euro al giorno, mentre quelli del Sud percepiscono 75 euro, con una differenza del 35%. “Questo gap non è solo il risultato di differenze nel costo della vita, ma è principalmente legato alla produttività del lavoro, che al Nord è superiore del 34% rispetto al Sud. L’autonomia differenziata quindi potrebbe peggiorare una situazione già critica,” aggiunge Scalese, che pone l’accento anche sul ritardo nel rinnovo dei contratti, che “contribuisce a mantenere le disuguaglianze esistenti e rende ancora più urgente una riforma equa”.
  • Le differenze salariali tra le città del Nord e del Sud sono altrettanto evidenti. Milano, ad esempio, ha una retribuzione media annua di 32.472 euro, mentre le province calabresi, come Catanzaro e Reggio Calabria, si collocano agli ultimi posti della classifica. “Questo divario retributivo rende difficoltoso il recupero economico e sociale del Mezzogiorno e la legge sull’Autonomia differenziata potrebbe solo aggravare questa situazione,” avverte Scalese. “Solo attraverso una forte mobilitazione possiamo sperare di contrastare le leggi che rischiano di amplificare le disuguaglianze e garantire un futuro migliore per tutte le regioni italiane”, conclude Scalese.

Latest

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Don't miss

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di spesa, ed oggi ci presentiamo al penultimo Comitato di Sorveglianza sulla programmazione 2014-2020 con una...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese di luglio, infatti, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Ionica, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...