CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cinema e audiovisivo: sinergie e tutela per le imprese al centro dell’incontro tra Confartigianato Calabria e Film Commission

Un incontro definito “proficuo e costruttivo” quello svoltosi nei giorni scorsi tra Confartigianato Calabria e la Calabria Film Commission, voluto fortemente dalla Categoria Cinema e Audiovisivo del compartimento regionale per fare il punto sullo stato attuale del settore audiovisivo e sulle strategie di supporto alle imprese locali.

A guidare il confronto, la presidente Caterina Calabrò, affiancata dal vicepresidente Fabrizio Nucci, in rappresentanza delle piccole e medie imprese calabresi che si occupano di produzione, post-produzione, servizi tecnici e creativi per il cinema e la televisione. Presente il presidente della Film Commission Calabria, Anton Giulio Grande, che ha accolto con interesse e disponibilità il dialogo promosso da Confartigianato, riconoscendone il valore in vista della prossima programmazione degli interventi di sostegno previsti per il 2025/2026.

“Oggi, in qualità di Presidente del settore cinema e audiovisivo per Confartigianato Calabria – ha dichiarato Caterina Calabrò – ho avuto il piacere di incontrare il Presidente della Film Commission per discutere una possibile collaborazione strutturata con la nostra organizzazione. L’obiettivo – ha aggiunto – è quello di promuovere lo sviluppo dell’impresa cinematografica e audiovisiva calabrese, tutelando al contempo le imprese artigiane e le PMI del comparto che rappresentano l’ossatura creativa e produttiva del territorio”.

L’incontro, richiesto ufficialmente da Confartigianato, ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sul ruolo delle Film Commission nel sistema audiovisivo regionale, e per avviare un confronto attivo sulle politiche di sostegno alla filiera locale. Tra i temi trattati: le modalità di accesso ai bandi, la valorizzazione dei talenti calabresi, il radicamento territoriale delle produzioni e la necessità di garantire trasparenza e accessibilità ai meccanismi di finanziamento.

Un elemento di rilievo emerso dal confronto è l’apertura della Film Commission a coinvolgere direttamente l’associazione di categoria nella definizione delle linee guida della prossima programmazione, che sarà pubblicata a settembre. Un cambio di passo importante, che riconosce il ruolo delle rappresentanze imprenditoriali e valorizza il contributo di chi lavora quotidianamente nel settore.

In questo senso, la disponibilità del presidente Anton Giulio Grande a organizzare un nuovo incontro nelle prossime settimane conferma la volontà di costruire una progettazione realmente partecipata, che tenga conto delle istanze provenienti dal basso e delle esigenze concrete delle imprese locali.

La Calabria, negli ultimi anni, ha visto crescere l’interesse delle produzioni cinematografiche nazionali e internazionali, grazie anche al lavoro della Film Commission ma anche alla bellezza paesaggistica, al patrimonio storico e alle risorse umane e tecniche presenti sul territorio.

In questo contesto, Confartigianato si propone come interlocutore credibile e competente, capace di rappresentare le esigenze delle imprese calabresi del settore audiovisivo e di stimolare politiche pubbliche più efficaci.

Il settore audiovisivo non è solo un comparto economico, ma anche uno strumento potente di promozione culturale, identitaria e turistica. Per questo – ha ribadito Calabrò – è necessario che le istituzioni lavorino in stretta sinergia con il mondo produttivo e con le reti associative, per favorire una crescita organica, inclusiva e sostenibile.

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...