CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Chiaravalle, gli studenti del Ferrari incontrano Michele Drosi

l 6 dicembre alle ore 11:00 presso la sede del Liceo alcuni studenti dell’IIS Enzo Ferrari di Chiaravalle C.le hanno dialogato con l’autore Michele Drosi sull’importanza delle politiche volte a tutelare ambiente e territorio, partendo dal libro “La politica di Giacomo Mancini per la difesa del suolo e la tutela del paesaggio”

L’incontro ha preso il via con le parole del dirigente scolastico Fabio Guarna, il quale ha sottolineato l’importanza di iniziative di tale genere, volte a sensibilizzare gli studenti sui provvedimenti che bisogna prendere in campo urbanistico per la tutela del territorio, argomento, tra l’altro, in perfetta sintonia con alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’autore, introdotto da prof. Giuseppe Sia e dalla prof.ssa Maria Rosa Luca, ha delineato la figura di Giacomo Mancini, ministro della sanità e ministro del lavori pubblici durante il governo Moro, sindaco di Cosenza tra gli anni Ottanta e Novanta. Grazie a lui è stata approvata la “legge ponte”, che ha dotato gli enti locali di strumenti di pianificazione urbana e ha determinato l’attuazione della “legge 167”. In questo modo sono stati avviati i piani per l’edilizia economica e sociale in diverse città italiane, non solo calabresi, reprimendo anche l’abusivismo. 

Il libro di Michele Drosi prende spunto dalla visita di Giacomo Mancini, allora Ministro dei lavori pubblici, in diversi paesi calabresi, tra cui Satriano, in seguito all’alluvione del 1973. Il disastro coinvolse la Calabria ionica e la Sicilia, regioni in cui alla fine si registrarono circa 1500 mm di pioggia: si verificarono innumerevoli crolli e allagamenti, per non parlare delle frane che isolarono parecchi comuni e che interruppero le vie di comunicazione. La statale 106, il tratto ferroviario Reggio Calabria-Catanzaro e parte dell’Autostrada del Sole divennero impraticabili, mentre i collegamenti tra i centri della costa furono impediti da mareggiate, crolli e frane. L’entroterra venne sconvolto da innumerevoli frane e alcuni paesi furono evacuati. Tra Sicilia e Calabria furono devastate terre e infrastrutture e si registrarono 20 vittime, 50 mila senzatetto, 17 mila case distrutte, oltre 900 miliardi di danni. Da qui, Giacomo Mancini pose con forza le questioni riguardanti la difesa del suolo e la tutela del paesaggio. 

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...