CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Chiaravalle Centrale rivive il Medioevo con una “Settimana Normanna” ricca di storia e cultura

Chiaravalle Centrale si appresta a diventare, dal 23 al 29 ottobre 2023, un palcoscenico vivente che riporta indietro nel tempo, precisamente nell’epoca normanna, attraverso le sue annuali giornate e notti di rievocazione storica. La cittadina calabrese si anima, offrendo una settimana densa di iniziative culturali, esibizioni, cortei storici, musica, giochi, danza, e non solo, immergendo residenti e visitatori in un’atmosfera densa di storia e tradizioni.
Un appuntamento che, ormai da anni, segna un momento significativo nella vita culturale e sociale di Chiaravalle Centrale, quest’anno arricchito dal prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura, testimoniando il riconoscimento e l’importanza di un evento che celebra e valorizza il patrimonio storico e culturale del territorio.
Saranno coinvolte anche le scuole. Nella mattinata del 27 ottobre, a partire dalle ore 10.30, presso il Liceo Scientifico di Piazza Calvario, parte dell’IIS “Ferrari”, si terrà un convegno di particolare rilievo. La prof.ssa Mariarosaria Salerno, eminente studiosa di Storia Medievale presso l’Università della Calabria, offrirà un prezioso inquadramento storico generale sulle migrazioni normanne nella penisola italiana con la sua relazione “I Normanni nel Medioevo europeo”.
Gli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico, sotto la guida della prof.ssa Maria Luca, docente di Filosofia e Storia, presenteranno le loro ricerche incentrate sulle “Evidenze normanne nel territorio delle Preserre”, offrendo un interessante spaccato di come la presenza normanna abbia inciso sulla storia e sul territorio locale.
Il convegno, che vedrà l’introduzione del dirigente scolastico prof. Fabio Guarna e i saluti istituzionali del sindaco Domenico Donato e del consigliere comunale delegato al Turismo, Gianfranco Corrado, sarà moderato dalla prof.ssa Lorena Gullà. Un momento di confronto e approfondimento che vedrà anche la partecipazione del prof. Francesco Pungitore, docente di Filosofia, che ha contribuito alla stesura del programma di eventi delle giornate e notti normanne.
“L’amministrazione comunale, promotrice di questo progetto che celebra e valorizza la storia e la cultura locale, conferma così il proprio impegno nella promozione del territorio e delle sue ricchezze, in un’ottica di valorizzazione della storia e delle tradizioni che lo caratterizzano” il commento del consigliere Corrado, da sempre coordinatore del progetto, fin dalle prime edizioni.
Chiaravalle Centrale si conferma, quindi, non solo custode di un passato ricco e affascinante, ma anche attiva protagonista nel tessere un filo diretto con la propria storia, offrendo spunti di riflessione, intrattenimento e valorizzazione del proprio inestimabile patrimonio culturale.

Latest

Don't miss

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...