CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, approvato il bilancio 2024: avanti con l’azione sindacale, tra giustizia sociale e cura territorio

L’assemblea generale della Cgil Area Vasta di Catanzaro-Crotone-Vibo – riunita ieri mattina nella sede di Unioncamere a Lamezia Terme – ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024. I dirigenti si sono ritrovati nella sede di Unioncamere, a Lamezia Terme, alla presenza del segretario generale dell’Area Vasta, Enzo Scalese, e della segretaria regionale Celeste Logiacco, responsabile della contrattazione sociale e territoriale. Un confronto schietto sull’esito della campagna referendaria, una riflessione ampia sulla necessità di rilanciare tesseramento e coinvolgimento del territorio oltre i servizi, che rafforza l’attività di un’organizzazione che chiude il 2023 con un avanzo d’amministrazione e, quindi, con tante prospettive di crescita.
Al tavolo della presidenza, coordinata da Battista Platì, assieme al segretario generale Enzo Scalese, i componenti della segreteria: Giovanni Amendola, Nadia Fortuna e Maria Pupa. A relazionare sul bilancio dal punto di vista tecnico, Angelo Carlei.
“A partire dal bilancio delle attività svolte, il lavoro che oggi possiamo condividere è frutto di un impegno collettivo, non solo operativo ma strategico. L’azione sindacale è stata portata avanti in sinergia con le categorie e con uno sforzo comunicativo: le iniziative sviluppate in questi mesi raccontano di un’organizzazione che non si è mai fermata, che ha messo in fila problemi e risposte, e che ha sempre cercato di tradurre la presenza sindacale in risultati concreti sui territori”, ha affermato il segretario generale Scalese.
“La Calabria vive ancora un’incidenza drammatica di disuguaglianze e difficoltà strutturali. Il costo della vita cresce, i salari restano fermi, e i lavoratori sono costretti a sostenere sulle proprie spalle un sistema che non funziona. È urgente affrontare con serietà il nodo del finanziamento ai Comuni, spesso lasciati soli di fronte a compiti impossibili, in assenza di risorse e strumenti – ha detto ancora Scalese –. Abbiamo bisogno di una macchina amministrativa più snella, di strumenti di contrasto al degrado e all’illegalità, e di un’assunzione di responsabilità da parte di tutte le istituzioni. Anche le Regioni devono fare la propria parte, senza scaricare i problemi a valle”.
“Sulla sanità pubblica bisogna rompere il silenzio. Dopo 15 anni di commissariamento, non possiamo più permettere che il diritto alla salute sia sacrificato. Le eccellenze vanno valorizzate, ma serve una strategia complessiva che metta al centro le persone e non i bilanci. Contemporaneamente, è necessario investire nella transizione ecologica e nelle politiche sociali, rafforzando i legami con le associazioni e i territori. Lavoriamo fianco a fianco con le comunità, con i presidi locali, con i lavoratori. Nessuno deve sentirsi escluso”, ha rimarcato ancora il segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo.
“Il percorso verso il congresso deve essere partecipato, consapevole, fondato sull’ascolto. Dobbiamo dire le cose come stanno, affrontare le ambiguità, e rafforzare la nostra azione sindacale. Non possiamo accettare che i lavoratori siano lasciati soli: servono comitati, campagne di sensibilizzazione, mobilitazioni e un coinvolgimento forte dei cittadini. Il nostro compito – ha concluso Scalese – è anche quello di restituire senso e dignità al lavoro quotidiano, difendere il potere d’acquisto e contrastare l’impoverimento. Lo facciamo con passione, con determinazione e con un obiettivo chiaro: costruire una società più giusta, solidale e inclusiva”.
Ad arricchire il confronto, numerosi interventi, conclusi da Celeste Logiacco, che ha portato anche i saluti del segretario regionale Gianfranco Trotta.
“Ascoltare le esperienze e i contributi di questo territorio è sempre un arricchimento personale e collettivo – ha affermato Logiacco –. Il mancato raggiungimento del quorum al referendum è un dato che ovviamente non ci soddisfa, ma resta il valore del percorso collettivo che abbiamo intrapreso. Era una battaglia difficile, in un contesto politico e culturale ostile, ma abbiamo costruito legami e sinergie che non vanno dispersi. Sulla cittadinanza c’è stata una grave strumentalizzazione da parte della destra. Non chiedevamo altro che ridurre da 10 a 5 anni il requisito della residenza per i minori stranieri: un atto di civiltà. Dobbiamo migliorare la nostra capacità di comunicare, ma senza rinunciare ai nostri valori”.
“Da madre, sogno una Calabria in cui mia figlia possa scegliere di restare. Oggi non ci sono servizi, non ci sono opportunità: le famiglie emigrano. Ecco perché serve un sindacato confederale, capace di leggere i bisogni e costruire risposte concrete a partire dai territori, soprattutto nelle aree interne – ha detto ancora –. La situazione internazionale è drammatica. Le nostre mobilitazioni per la pace devono continuare. Abbiamo approvato un documento in assemblea e già da settembre riprenderemo i lavori interrotti durante la campagna referendaria. Non possiamo restare fermi”.
“Fare sindacato oggi significa anche uscire dalle sedi, andare per strada, incontrare chi non ha voce. Il nostro compito è ascoltare, formare, contrattare e ottenere risultati concreti. Dopo l’analisi, serve l’azione. Dobbiamo essere capaci di dare risposte a bisogni complessi, con uno sguardo comune e condiviso”, ha concluso la segretaria regionale Logiacco.

Latest

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Don't miss

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di spesa, ed oggi ci presentiamo al penultimo Comitato di Sorveglianza sulla programmazione 2014-2020 con una...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese di luglio, infatti, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Ionica, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...