Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000: uno su dieci. Le statistiche raccontano il gran lavoro dei reparti di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) che fronteggiano le difficoltà legate all’immaturità variabile di organi e apparati che rende indispensabile un intervento tempestivo e mirato per garantire le migliori possibilità di sviluppo e adattamento alla vita al di fuori del grembo materno.
Il 17 novembre in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, i riflettori si accenderanno sull’Azienda Ospedaliera Universitaria Dulbecco di Catanzaro con una serie di eventi organizzati dalla Società Italiana di Neonatologia in collaborazione con l’associazione “Vittoria,” per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un’adeguata assistenza ai neonati prematuri.
Il programma
Alle ore 12.00, il reparto di Terapia Intensiva Neonatale sarà animato da una ninna nanna cantata da Anna Guerra, accompagnata dal violino di Luciano Spagnolo
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, si svolgerà l’incontro nell’aula multimediale del quinto piano, al quale parteciperanno gli esperti del settore. Interverranno il direttore del dipartimento materno infantile, Giuseppe Raiola, il neonatologo Giovanni Sica, direttore della Società di Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale e il ginecologo Alessandro Svelato, professore associato dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Dulbecco. Il dibattito sarà arricchito dal contributo del presidente dell’associazione “Vittoria”.
A seguire, alle 16.30, alcuni genitori condivideranno le loro testimonianze, raccontando la prematurità attraverso le loro esperienze personali, una parentesi toccante e significativa che metterà in luce le difficoltà e le speranze legate a questa realtà.
Infine, alle ore 18.30, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi di Nine Follow Up ai “piccoli guerrieri” del reparto, un riconoscimento per il loro coraggio e la resilienza. Anche la partecipazione dell’associazione Clown Vip Catanzaro ODV arricchirà l’evento, portando un sorriso e un momento di leggerezza a genitori e bimbi.
Attraverso queste iniziative, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Dulbecco di Catanzaro si impegna a far luce su una tematica di grande rilevanza, offrendo sostegno e sensibilizzazione attorno alla prematurità e alla necessità di una rete di assistenza solida e competente per le famiglie coinvolte.
