CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cantiere di rimessaggio e manutenzione imbarcazioni privo di autorizzazioni: sequestrata area di 5000 mq dalla Guardia costiera

Un’area di circa 5.000 metri quadrati è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone in località Brasola frazione di Le Castella del Comune di Isola Capo Rizzuto.
Nel corso delle continue attività finalizzate alla prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale i militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera hanno individuato un’area recintata in muratura e accessibile mediante un cancello carrabile all’interno della quale erano presenti numerosi natanti e imbarcazioni, una gru e mezzi meccanici atti alla loro movimentazione.
All’interno dell’area i militari accertavano altresì la presenza di un capannone industriale di circa novanta metri quadrati adibito ad officina meccanica e deposito con annessa area pavimentata, parzialmente coperta da una tettoia di circa duecento metri quadrati. Le attività svolte all’interno dell’attività commerciale ispezionata erano strettamente connesse alla manutenzione di natanti e imbarcazioni ovvero rimessaggio, verniciatura, realizzazioni e manutenzioni di parti in vetro resina, carenamento, manutenzioni ai motori marini e attività di ricambio di componentistica.
Dalle verifiche eseguite i militari accertavano che – ad esclusione di una porzione di area dotata di un sistema di raccolta delle acque utilizzate per il lavaggio delle unità navali e di una porzione di area pavimentata – tutte le acque meteoriche di dilavamento finivano direttamente sul terreno.
Dalle ulteriori verifiche, ancora in corso di approfondimenti tecnici, è emerso che il terreno sul quale è stato realizzato il cantiere nautico aveva una destinazione urbanistica difforme che non consentirebbe lo svolgimento di tali attività commerciali.
L’attività è risultata priva di qualsivoglia forma di autorizzazione e pertanto realizzata senza l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue industriali e priva dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. In aggiunta, per le opere edilizie realizzate all’interno del cantiere, è stata accertata l’assenza di permesso a costruire.
Tutta l’area, in considerazione delle violazioni accertate, è stata posta sotto sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria con contestuale deferimento del proprietario del terreno e del titolare dell’attività commerciale per diverse ipotesi di reato sia ambientali che edilizie.
Tali attività continuano ad essere condotte dalla Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone in stretto raccordo con la Procura della Repubblica di Crotone e continuano ad inserirsi, anche, tra quegli obiettivi prioritari indicati dall’Autorità Giudiziaria che hanno come finalità quella di tutelare l’ambiente e il territorio e di contrasto a tutte quelle attività illecite in grado di arrecare nocumento all’ambiente.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...