CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Camping Le Giare, il ricordo e l’appello della CGIL Area Vasta a ventiquattro anni dalla tragedia

Ventiquattro anni fa, la furia del Beltrame, ingrossato dalle piogge, spazzava via il Camping Le Giare a Soverato. Un’esondazione che costò la vita a tredici persone, senza mai restituire il corpo di Vinicio Caliò. Un evento che ha lasciato un segno indelebile sul nostro territorio, sollevando interrogativi, richiamando responsabilità e consegnando alla politica il dovere di cambiare rotta per evitare altri errori, altri lutti. Tuttavia, dalla notte tra il 9 e il 10 settembre 2000, tragedie simili si sono ripetute, rendendo vane quelle vite umane sacrificate al profitto e all’inerzia rispetto al dovere di curare il territorio piuttosto che sfruttarlo. È quanto afferma Enzo Scalese, segretario generale della CGIL Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo.

“Il nostro pensiero va alle vittime di quella drammatica notte, alla sofferenza dei loro cari e al paesaggio cancellato in pochi istanti. Ma la memoria di queste tragedie deve spingerci ad agire con maggiore determinazione per evitare che si ripetano. La manutenzione e la messa in sicurezza del territorio non possono più essere rimandate” – afferma Scalese. “In Calabria, il rischio idrogeologico è una minaccia concreta e costante: secondo i dati ISPRA, oltre il 90% dei comuni della regione è a rischio di alluvioni, frane o erosione costiera. La tragedia di Soverato ci ricorda in modo doloroso le conseguenze di una mancata attenzione alla tutela del territorio”.

“Dobbiamo fare di più per prevenire simili catastrofi. La lotta al dissesto idrogeologico non significa solo preservare il nostro paesaggio e la nostra sicurezza, ma anche creare opportunità di lavoro stabili e di qualità. Investire nella prevenzione è un atto di responsabilità verso il futuro della nostra regione e delle prossime generazioni”, afferma ancora Scalese. “È necessaria una pianificazione integrata degli interventi che coniughi tutela dell’ambiente, prevenzione dei rischi e creazione di nuova occupazione. Solo attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, comunità e forze sociali sarà possibile garantire una vera sicurezza del territorio”.

La CGIL Area Vasta rinnova il proprio appello alle istituzioni affinché le promesse di interventi strutturali non restino solo sulla carta. “Non possiamo permetterci di attendere”, conclude Scalese, “perché ogni ritardo nella manutenzione e nella messa in sicurezza rappresenta un rischio per la vita delle persone e per il futuro delle nostre comunità”.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...