CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Bracciante morto nei campi, Flai Cgil: “Con alte temperature si valutino misure di prevenzione e cassa integrazione”

La Flai Cgil interviene con una nota a seguito della tragica morte di un bracciante nei campi:

“Flai Cgil Calabria e Flai Cgil Area Vasta esprimono profondo cordoglio per la perdita del giovane bracciante rumeno morto a seguito di un malore mentre era intento a raccogliere pomodori in un’azienda crotonese.

Dalle prime notizie apprendiamo che era regolarmente assunto e che la sua azienda rispettava l’ordinanza regionale che vieta il lavoro dalle 12.30 alle 16 con le alte temperature. Le autorità competenti dovranno verificare se si sia trattato di un colpo di calore.

Come Flai, al di là di quello che sarà l’esito, chiediamo che venga data una maggiore importanza alle conseguenze che le alte temperature possono avere sui lavoratori e che si vengano adottate ulteriori strategie, oltre alle ordinanze regionali, per rendere il lavoro più sicuro.

Le alte temperature di questi giorni non sono imbrigliabili in un range orario. Ecco perché riteniamo opportuno che le aziende ricorrano alla Cassa integrazione per eventi meteo – CISOA per gli operai agricoli a tempo indeterminato. Le imprese possono richiedere all’INPS il riconoscimento della Cassa integrazione per eventi meteo quando il termometro supera i 35° centigradi e in caso di temperature anche inferiori ai 35° ma “percepite” come elevate (es: particolari lavorazioni, elevato tasso di umidità).

Riteniamo importante l’adozione di misure di prevenzione che riducano al minimo i rischi dovuti alle ondate di calore che possano incidere negativamente sullo svolgimento dell’attività lavorativa, provocando conseguenze importanti sulla salute, malesseri o anche infortuni. Necessario è informare i lavoratori sugli effetti del calore, controllare temperatura e umidità, predisporre aree di riposo ombreggiate, organizzare orari e turni di riposo, mettere a disposizione acqua fresca, evitare lavori isolati.

Particolarmente esposti al rischio in questione sono i lavoratori che svolgono l’attività lavorativa all’aperto, come avviene in agricoltura e nella manutenzione del verde e coloro che sono impegnati in ambienti chiusi senza ventilazione adeguata.

Da valutare i fattori di rischio, dalle ore notoriamente più calde alle mansioni che richiedono attività di intenso sforzo fisico, l’ubicazione del luogo di lavoro, le caratteristiche di ogni lavoratore come l’età, lo stato di salute e il genere.

Esprimendo la nostra solidarietà ai familiari del bracciante, ribadiamo il nostro impegno affinché vengano quanto più diffuse quelle forme di riduzione dei rischi di salute sui cui si può lavorare anche con anticipo e che consentono ad azienda e lavoratori di tutelarsi.”

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....