CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Bit Milano 2025: anche “La Notte Piccante” di Catanzaro in evidenza negli stand calabresi

“La Notte Piccante” di Catanzaro sbarca alla BIT di Milano. In questi giorni tra gli stand della più celebre borsa del turismo italiano, nel padiglione dedicato alla Regione Calabria, sta creando molta attenzione tra addetti ai lavori e potenziali turisti l’evento più conosciuto del capoluogo calabrese.
Dopo l’entusiasmante esperienza alla BITESP di Venezia, la Notte Piccante ha portato i colori, i sapori e il calore di Catanzaro nella metropoli lombarda. Una grande vetrina non solo per l’iniziativa ma anche per i prodotti tipici locali e, soprattutto, per la città.
La nuova edizione de “La Notte Piccante” è stata già programmata dal 19 al 21 settembre. Una tre giorni di eventi, convegni, spettacoli, concerti, degustazioni e stand che faranno battere il cuore antico di Catanzaro.
Oltre alla presenza nelle più importanti fiere di settore è partita, negli stadi calabresi ma anche negli aeroporti di Lamezia e Reggio Calabria, una massiccia campagna pubblicitaria caratterizzata dal claim “felicità allo stato puro”. Nessun evento calabrese ha, al momento, la stessa copertura mediatica e la stessa promozione de “La Notte Piccante” di Catanzaro.
Sono stati numerosi i visitatori della BITESP di Venezia, e numeri importanti sono quelli della BIT di Milano fiera, oltre ai cartelloni pubblicitari disseminati per la Calabria e ai display luminosi negli impianti sportivi italiani e negli aeroporti.
I feedback raccolti dagli organizzatori fanno ben sperare per la prossima edizione de “La Notte Piccante”, che potrebbe essere una delle più partecipate di sempre. Non resta che aspettare.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...