CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Autodemolizione all’interno di un’area demaniale occupata abusivamente: denunciato 57enne lametino

I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme hanno condotto un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio, con l’obiettivo di contrastare fenomeni legati alla gestione illecita di rifiuti speciali e pericolosi, con particolare riguardo alla tutela delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico.
Nel corso delle attività, che hanno visto l’impiego di militari della Stazione Carabinieri di Lamezia Terme Scalo e del Nucleo Carabinieri Forestale di Lamezia Terme, sono state controllate diverse officine meccaniche, alcune delle quali ubicate anche in aree di notevole interesse storico/paesaggistico. A conclusione degli accertamenti eseguiti, è stato deferito in stato di libertà, alla locale Procura della Repubblica, un 57enne lametino che aveva intrapreso un’attività di autodemolizione all’interno di un’area demaniale, occupata abusivamente, in assenza di qualsivoglia autorizzazione amministrativa e ambientale. Nello specifico sono state contestate violazioni di norme previste dal Testo Unico Ambientale e dal codice penale, in particolar modo relativamente alla gestione illecita di rifiuti speciali e pericolosi (tra cui carcasse di veicoli fuori uso contenenti olii esausti, batterie esauste, pneumatici e altre sostanze nocive), nonché occupazione abusiva di area demaniale e deturpamento e uso illecito di beni di interesse culturale e paesaggistico. In forza delle violazioni accertate i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro preventivo l’area demaniale ove era stata intrapresa l’attività, di estensione pari a circa 30.000 mq, su cui saranno eseguiti ulteriori accertamenti volti a verificare eventuali compromissioni ambientali e i livelli di inquinamento.
I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme, con il prezioso supporto tecnico del Comparto Forestale dell’Arma dei Carabinieri, proseguiranno le attività di controllo volte alla salvaguardia del patrimonio ambientale e paesaggistico del comprensorio lametino, promuovendo, nel contempo, incontri formativi e di sensibilizzazione a favore degli studenti degli istituti di ogni ordine e grado, sui temi della legalità e della sostenibilità ambientale.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....