CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Armonie mediterranee e contaminazioni culturali alla XX edizione del Tarantella Power a Cetraro. Domani l’ultima giornata con i saggi dei corsisti

Questa sera sarà il momento dei Masters Musician Al-Darb Al-Ahmar Art School (DAAS) del Cairo

Quando un grande sassofonista incontra una fisarmonica, tra brani originali e improvvisazioni, le armonie che si intrecciano nella notte di Cetraro diventano uno spartito di emozioni da regalare a piene mani. È quanto è successo nella terza serata della XX Edizione del “Tarantella Power” con il concerto di Jorge Pardo, leggenda del sax e del flauto traverso, e Antonino De Luca, virtuoso della fisarmonica, in un concerto che si presenta come una fusione unica tra sonorità mediterranee e jazz.

Jorge Pardo è una figura iconica della musica spagnola, noto per le sue collaborazioni con Paco de Lucía e Chick Corea, ed è considerato uno dei pionieri della fusione tra flamenco e jazz. Al suo fianco, Antonino De Luca, fisarmonicista italiano apprezzato per la sua versatilità e sensibilità artistica, ha portato un tocco di eleganza e innovazione a questo speciale duo. Le sonorità mediterranee si intrecciano con il jazz, creando un’esperienza sonora ricca di emozioni e suggestioni, quando la musica sfida i confini e si nutre dell’incontro tra culture diverse.

Questo è stato il primo dei due concerti della terza giornata del festival della musica popolare e della danza, che si conclude domani, sabato 7 settembre, al Centro Residenziale Colonia San Benedetto, in via Suor Crocifissa Militerni.

L’evento è coprodotto dal Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro-Nocera Terinese e dall’associazione ARPA, grazie ai finanziamenti del PNRR, per promuovere la cultura musicale calabrese e favorire lo scambio artistico nel Mediterraneo.

Sul palco, ieri sera, anche le coinvolgenti sperimentazioni di Francesco Loccisano e Andrea Piccioni con Upgrade: la musica popolare è il porto da cui ha preso vita un viaggio sonoro che li ha condotti a mettere a confronto i rispettivi e ricchissimi background musicali, per poi incrociare repertori, esperienze ed esplorazioni, esaltando le potenzialità timbriche, melodiche ed espressive dei rispettivi strumenti. Il risultato è Upgrade, disco che, nel titolo programmatico, racchiude un universo sonoro che ci invita a scoprire.

Grande attesa per il concerto di oggi: sarà il momento dei Masters Musician Al-Darb Al-Ahmar Art School (DAAS) del Cairo, Egitto. Quattro grandi musicisti daranno vita a un concerto unico, un appassionante itinerario nella musica contemporanea egiziana e classica araba. La serata sarà arricchita dalla partecipazione di ospiti esclusivi: Sarah Ahmed Resume (clarinetto), Tarek el Azhary (oud), Hussam Hassan (fisarmonica), Ayman Mabrouk (percussioni).

La peculiarità del festival resta la sua configurazione come vero e proprio campus artistico-musicale: questa edizione segna l’avvio di una collaborazione con l’Aga Khan Foundation. A Cetraro, infatti, fin dal primo giorno, un gruppo di studenti e docenti della Scuola di Musica Al-Darb Al-Ahmar del Cairo ha frequentato i corsi del festival, offrendo a loro volta lezioni ai partecipanti italiani. Grazie alla partnership sviluppata in collaborazione con l’Aga Khan Foundation, studenti e maestri della Scuola di Musica del Cairo (Egitto) si stanno confrontando in uno scambio culturale e didattico. I maestri presenti, grandissimi interpreti di strumenti tradizionali (oud, fisarmonica araba, clarinetto, percussioni), hanno introdotto il loro mondo musicale ai partecipanti del festival in questo evento speciale.

Nel pomeriggio è prevista anche la masterclass di Michel Godard: la musica del vicino Oriente e dell’Asia centrale attraverso strumenti non convenzionali, approccio e metodo e alle 19 Salvatore Megna con “Cantare con la battente”.

Domani, gran finale con i saggi degli studenti dei corsi di strumento, canto e danza: la restituzione pubblica del lavoro eseguito all’interno dei corsi di danza, voce e strumenti.

Sempre domani anche un evento speciale: dalle 18:00 alle 19:00, un appassionante omaggio di Gabriella Aiello a Giovanna Marini, tra parole e musica, in ricordo della grande ricercatrice e musicista recentemente scomparsa, da una delle sue più vicine collaboratrici e grande interprete del repertorio tradizionale.

Da non dimenticare che tutte le sere, dopo i concerti, Mico Corapi, polistrumentista, cantante e danzatore, guiderà la tradizionale “rota”, un momento di festa e condivisione in cui danza, musica e partecipazione si fondono in un’esperienza di unica bellezza.

Festa a ballo dopo concerto con Antonio Nicolò, Fortunato Verduci e Giuseppe Lucà.

Latest

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Don't miss

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Rapinò una donna causandole lesioni al volto: individuato e arrestato 21enne

I Carabinieri di Catanzaro, nei giorni scorsi, hanno arrestato...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto –Guardia Costiera di Crotone, condotte con il supporto del personale...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro, alla presenza della Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale della provincia, Dott.ssa Concetta Gullì,...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo hanno dato esecuzione a due provvedimenti di ripristino della misura cautelare in carcere, emessi...