CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Chiaravalle avrà l’Ufficio di prossimità: la giustizia più vicina ai cittadini

“Entro il primo semestre del 2024 saranno operativi 25 uffici di prossimità presso altrettanti Comuni calabresi che la Regione Calabria ha previsto, con il Ministero della Giustizia, attraverso uno stanziamento di oltre un milione e mezzo di euro e grazie al coinvolgimento dei tribunali competenti per territorio”.

A comunicarlo, attraverso una nota indirizzata ai sindaci dei Comuni interessati ed ai rispettivi presidenti dei tribunali, è la Vicepresidente con delega al ramo Giusi Princi.

“Gli uffici di prossimità, afferma la vicepresidente, che abbiamo fortemente voluto con il presidente Occhiuto, si pongono preliminarmente l’obiettivo di volere costruire una rete di uffici sui territori al fine di fornire un rapido servizio di giustizia vicino ai cittadini, che non dovranno più recarsi presso i tribunali, ma direttamente nei propri territori riceveranno un servizio di assistenza e accompagnamento per tutto ciò che concerne la volontaria giurisdizione (successioni, tutele, curatele, amministrazioni di sostegno, atti di stato civile, separazione consensuale fra i coniugi). Con i 25 Comuni che avevano in precedenza risposto ad una manifestazione di interesse promossa dalla Regione e con i presidenti dei tribunali coinvolti, abbiamo già stipulato debiti protocolli d’intesa, spiega la vicepresidente, nei quali viene evidenziata la stretta collaborazione inter istituzionale: l’impegno del Comune nel mettere a disposizione gli immobili, della Regione nell’assicurare l’allestimento degli uffici, gli arredi, i beni mobili e strumentali, le infrastrutture informatiche per il corretto funzionamento dei software e la formazione del personale, i tribunali saranno, invece, un costante punto di riferimento e puntuale fulcro di risposte”.

“…Accompagnarvi in questo percorso volto alla creazione degli uffici di prossimità è una nostra priorità..”, si legge nella nota della vicepresidente della Regione Calabria, nella quale aggiornando i sindaci ed i presidenti dei Tribunali sull’iter del progetto, li informa, altresì, che la Regione Calabria si avvarrà di Fincalabra, per l’erogazione dei servizi di formazione, informatizzazione, assistenza e affiancamento…”.

I Comuni calabresi nei quali saranno attivati gli uffici di prossimità sono i seguenti: Crosia, Cirò Marina, Mileto, Oriolo, San Giovanni in Fiore, Santa Severina e Strongoli, Acri, Belvedere Marittimo, Cariati, Cassano Jonio, Cetraro, Chiaravalle Centrale, Corigliano-Rossano, Maida, Oppido Mamertina, Paterno Calabro, Praia a Mare, Rocca Imperiale, San Marco Argentano, San Sosti, Santa Sofia D’Epiro, Scalea, Verbicaro, Villa San Giovanni. I tribunali coinvolti sono: Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia, Palmi, Paola, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

Infine, la vicepresidente Princi nell’evidenziare che “il grado di civiltà di una Regione si giudica anche dalla qualità dei servizi che la pubblica amministrazione riesce a fornire ai propri cittadini”, ringrazia il dirigente generale del dipartimento Programmazione, Maurizio Nicolai e, per il prezioso lavoro amministrativo, il direttore della Uoa della Regione Calabria, Francesco Venneri.

Latest

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

Don't miss

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...