CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria – dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale, settore Ambiente e Zootecnia, ha disposto l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di pagamento relative all’annualità 2023 dell’intervento Sra18 “Impegni per l’Apicoltura”, nell’ambito del piano strategico della Pac 2023-2027 e del complemento di programmazione per lo sviluppo rurale della Calabria.

Le domande di pagamento (I acconto, anno 2023) potranno essere presentate a partire dalla pubblicazione del decreto sul portale www.calabriapsr.it fino alle ore 24.00 del 18 novembre 2025, con possibilità di invio tardivo entro il 2 dicembre 2025, applicando una penalizzazione dell’1% per ogni giorno di ritardo.

“Con questo provvedimento – evidenzia l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo – vogliamo aiutare il lavoro degli apicoltori calabresi, custodi della biodiversità e protagonisti di un’agricoltura sostenibile. L’apicoltura è un presidio ambientale e un comparto economico che la Regione intende valorizzare con continuità”.

L’intervento Sra18 sostiene gli apicoltori calabresi attraverso l’Azione 1, Apicoltura stanziale, e l’Azione 2, Apicoltura nomade.

L’obiettivo è promuovere pratiche apistiche sostenibili, tutelare la biodiversità e consolidare un settore strategico per l’equilibrio ecologico e l’agricoltura regionale.

La misura prevede impegni quinquennali (2023-2027) e un sostegno economico complessivo di 7.491.750 euro, con una dotazione annuale di € 1.498.350 per le domande ammissibili e finanziabili.

Il pagamento avviene in forma forfettaria annuale per beneficiario, calcolato in base al numero di alveari ammessi, con un massimale di € 10.800 per l’apicoltura stanziale e 12 mila euro per quella nomade.

Le risorse comprendono il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e dal Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga).

Latest

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...

Condannato per associazione mafiosa, il Tribunale gli sequestra beni per un milione di euro

Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio...

Don't miss

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...

Condannato per associazione mafiosa, il Tribunale gli sequestra beni per un milione di euro

Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio...

Confiscati beni per oltre un milione di euro

I militari del Servizio Centrale I.C.O. e dei Comandi...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’evento scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”: un’occasione...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro sarà la location perfetta per una due giorni della prima edizione di "Aiello: Divino Savuto",...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della quotidiana attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale, hanno individuato un c.d....