CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Antibiotico-resistenza e uso ponderato degli antibiotici, un convegno a Catanzaro ha lanciato un monito alla collettività

Negli ultimi anni, le infezioni hanno mostrato cambiamenti significativi sia nell’epidemiologia che nelle manifestazioni cliniche, con condizioni dei pazienti sempre più compromesse e la diffusione di patogeni precedentemente poco conosciuti. Un fenomeno preoccupante è l’antibioticoresistenza, che colpisce sia i batteri gram-negativi che gram-positivi, come stafilococchi, enterococchi e streptococchi. In Italia, la resistenza agli antibiotici degli stafilococchi rimane elevata, mentre l’incidenza di enterococchi vancomicino-resistenti (E. faecium VRE) è in netto aumento.

Sono alcuni degli argomenti affrontati nel corso del congresso medico sul tema “Antibioticoterapia Long-Acting: strategie di gestione e trattamento delle infezioni da GRAM +” che si è tenuto sabato scorso nella sala conferenze dell’Hotel Guglielmo di Catanzaro.

Il congresso è stato presieduto dal dottor Lucio Cosco, direttore del reparto Malattie Infettive. Azienda Ospedaliero-Universitaria “R. Dulbecco”, responsabile scientifico è stato il dottor Francesco Quintieri e ha il patrocinio di SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali).

“Si parla molto di antibiotico-resistenza perché, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, siamo di fronte a quella che può essere definita una pandemia persistente. L’antibiotico-resistenza è un problema di sanità pubblica molto importante, in cui i germi con cui ci confrontiamo quotidianamente hanno sviluppato una difesa contro la terapia antibiotica, rendendo le nostre armi inefficaci. Questo fenomeno è dovuto a diverse cause, tra cui l’uso non sempre appropriato degli antibiotici – ha spiegato il dottor Francesco Quintieri -. Spesso ci autosomministriamo antibiotici per una linea di febbre o un po’ di mal di gola, ma questo non è sempre produttivo per la salute. Di conseguenza, ne paghiamo il prezzo quando affrontiamo malattie più gravi, poiché molti germi hanno sviluppato resistenze e sono resistenti alle terapie antibiotiche”.

Iniziative come queste offrono l’occasione di lanciare un monito alla collettività: attenzione all’uso degli antibiotici. La terapia antibiotica deve essere somministrata solo dietro consiglio medico, poiché è il medico a dover stabilire se sia effettivamente opportuna o meno.

Il dottor Quintieri ha voluto, infine, sottolineare come sia importante che “alcuni germi, come i gram-positivi, possono ora essere affrontati con nuove armi a disposizione: gli antibiotici a lunga durata d’azione, o long-acting. Questi permettono di affrontare le infezioni da gram-positivi senza necessità di ospedalizzare i pazienti, consentendo trattamenti ambulatoriali. Questo sgraverebbe gli ospedali da ricoveri eccessivi, liberando posti letto per problematiche più gravi”.

“L’uso ponderato degli antibiotici è fondamentale a causa della tendenza all’abuso di questi farmaci. E l’uso corretto degli antibiotici è essenziale per contrastare le infezioni e prevenire lo sviluppo di resistenze batteriche – ha aggiunto il dottor Lucio Cosco -.  Questo incontro è stato molto proficuo, con la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti in antibiotico-terapia, provenienti da Catania, Palermo, Pordenone e con il professor Giustini da Pescara collegato in remoto. Il confronto è stato molto utile per promuovere il buon uso degli antibiotici. Il messaggio che lanciamo da questo convegno è di fidarsi sempre dei medici e di utilizzare gli antibiotici con le giuste posologie e dosaggi”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...