CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ambiente: Regione, Corap e Arpacal sottoscrivono convenzione per aumentare i controlli agli impianti di depurazione

Rendere più frequenti e sistematici i controlli agli impianti di depurazione. È uno degli obiettivi della convenzione sottoscritta tra il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (Corap) e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal).

L’atto, firmato nella sede della Cittadella Regionale dal commissario liquidatore del Corap, Sergio Riitano, e dal commissario Arpacal, Michelangelo Iannone, alla presenza del dirigente generale del Dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia, é reso possibile anche grazie alle competenze e all’esperienza maturata dall’Arpacal, attraverso i cinque dipartimenti provinciali, nell’ambito dei controlli a questa specifica tipologia di impianti. In virtù di questo accordo, gli impianti di gestione dei reflui verranno controllati con maggiore frequenza con il supporto tecnico-operativo dell’Arpa Calabria.

In pratica, l’Agenzia ambientale effettuerà sopralluoghi per verificare la conformità degli impianti a quanto previsto dai progetti autorizzati, realizzando ispezioni riguardanti la modalità di gestione dei reflui, controllando gli scarichi all’arrivo e all’uscita degli impianti, con l’ipotesi di effettuare ulteriori indagini suppletive, che possono prevedere anche oltre dodici campionamenti.

“Con questa iniziativa – afferma il dg Siviglia –, che si inserisce in un più ampio progetto di tutela del mare e delle acque di balneazione fortemente voluto dal presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto, si rafforza una collaborazione proficua. La Calabria sta implementando il percorso di tutela dell’ambiente nel territorio regionale e questo accordo non potrà che favorire ulteriori sinergie. Sebbene, come previsto dalla normativa, gli enti gestori abbiano la possibilità di effettuare analisi in regime di autocontrollo, l’Agenzia ambientale – specifica – è partner qualificato sotto il profilo tecnico-operativo per questi compiti, e la dotazione degli autocampionatori renderà ancora più tempestive le attività di controllo. Nell’ambito della convenzione – conclude Siviglia –, stipulata su iniziativa del Corap, è prevista anche un’ottimizzazione del censimento degli impianti e dei dati disponibili”.

Per Michelangelo Iannone “Con la sottoscrizione della convenzione, si realizza un maggiore raccordo con l’Ente regionale nella definizione degli indirizzi sulle attività territoriali dell’Agenzia, come d’altra parte è previsto dalla legge istitutiva dell’Arpacal”.

“L’intesa – dichiara infine Sergio Riitano – ha promosso un rafforzamento della cooperazione con l’Agenzia in questo delicato settore, e può essere vista come un modello virtuoso da consolidare anche in prospettiva futura”.

Latest

Turismo dentale all’estero: l’Albo degli Odontoiatri di Catanzaro lancia l’allarme

Prosegue con grande partecipazione la XV edizione del Corso...

“Festival Cosmos”, grande successo per il RIS dei Carabinieri

Grande successo per la partecipazione del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche...

Sequestrato capannone con copertura in eternit e contenente rifiuti speciali e pericolosi

I Finanzieri della Compagnia di Soverato, nei giorni scorsi,...

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

Don't miss

Turismo dentale all’estero: l’Albo degli Odontoiatri di Catanzaro lancia l’allarme

Prosegue con grande partecipazione la XV edizione del Corso...

“Festival Cosmos”, grande successo per il RIS dei Carabinieri

Grande successo per la partecipazione del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche...

Sequestrato capannone con copertura in eternit e contenente rifiuti speciali e pericolosi

I Finanzieri della Compagnia di Soverato, nei giorni scorsi,...

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Turismo dentale all’estero: l’Albo degli Odontoiatri di Catanzaro lancia l’allarme

Prosegue con grande partecipazione la XV edizione del Corso di aggiornamento in Odontoiatria 2025, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e...

“Festival Cosmos”, grande successo per il RIS dei Carabinieri

Grande successo per la partecipazione del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri al “Festival Cosmos”, che è svolto in Piazza Italia a Reggio Calabria...

Sequestrato capannone con copertura in eternit e contenente rifiuti speciali e pericolosi

I Finanzieri della Compagnia di Soverato, nei giorni scorsi, in collaborazione con la Sezione Aerea diLamezia Terme, hanno eseguito un controllo in materia di...