CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Allevamenti colpiti da epizoozie e zoonosi: aiuti per 5 milioni per l’anno 2024 e procedure semplificate

La Regione in campo a sostegno degli allevatori, con aiuti per 5 milioni e procedure semplificate per il ripristino degli allevamenti colpiti da epizoozie e zoonosi.

È quanto prevede il bando, già disponibile in preinformazione, pubblicato sul portale www.regione.calabria.it (sezione dipartimento Agricoltura).

“Negli ultimi anni – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – la Calabria ha subito una recrudescenza delle malattie infettive soggette a profilassi obbligatorie degli animali da reddito, con conseguente ricorso agli abbattimenti obbligatori contemplati per il controllo e l’eradicazione della peste suina africana, oltre che in caso di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzotica”.

Eventi diversi, tutti causa di gravi danni al patrimonio zootecnico, dal momento che gli indennizzi sono solo parziali e impediscono, o comunque rallentano, la ricostituzione del patrimonio iniziale. Inoltre, per poter reintrodurre capi in allevamento è necessario che questi abbiano preventivamente riacquisito la qualifica sanitaria di ufficialmente indenne, il cui ottenimento necessita di tempi tecnici lunghi, con effetti negativi sulla situazione economica degli allevatori.

“Da qui la scelta – sottolinea ancora l’assessore Gallo – di intervenire con una misura che si propone di rendere possibile una completa e più celere ricostituzione del patrimonio iniziale, anche attraverso la semplificazione delle procedure burocratiche, con il ricorso alla piattaforma bandi di Fincalabra, che consentirà di snellire in maniera significativa l’istruttoria delle istanze e della concessione dei contributi”.

I dettagli: le domande potranno essere inserite in piattaforma a partire dalle ore 10 del 15 luglio prossimo e fino alle ore 16 del successivo 31 luglio. La dotazione finanziaria per l’attuazione del bando per l’anno 2024 è fissata in 5 milioni di euro, con un contributo di importo massimo fissato a 200.000 euro, al fine di favorire l’accesso di un numero adeguato di beneficiari. Gli investimenti saranno ammessi esclusivamente nei limiti di ripristino della capacità produttiva esistente prima del fenomeno calamitoso oggetto d’intervento, con esclusione dunque dei mancati redditi per la perdita di produzione o di qualsiasi altra forma di aiuto al funzionamento. Inoltre, la sovvenzione sarà indirizzata esclusivamente all’acquisto di bestiame in sostituzione per il ripristino delle capacità produttive aziendali.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...