CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione alle attività commerciali insistenti sul territorio ove, con l’avvento della stagione turistica, ed all’accrescere dell’utenza, parallelamente aumenta anche il rischio di violazione delle norme.
Ed è proprio in materia di sicurezza alimentare e rispetto delle prescrizioni igienico – sanitarie, a salvaguardia della salute dei cittadini, che si è incentrata l’attività dei militari delle Stazioni Carabinieri di Africo e Brancaleone, i quali nei giorni scorsi, in piena sinergia con il Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Reggio Calabria, hanno effettuato un controllo congiunto presso due macellerie, ubicate nei rispettivi territori di competenza, riscontrando in ambo i casi la vendita al dettaglio di carni e derivati privi della prevista tracciabilità, oltre che plurime carenze igienico – strutturali e violazioni alle procedure di autocontrollo previste dalla specifica normativa di settore, al punto che, in un caso, è stata avanzata proposta di sospensione dell’attività alla competente Azienda Sanitaria Provinciale.
Nella circostanza ai trasgressori sono stati sequestrati complessivamente 280 kg di prodotti sprovvisti dell’indicazione di provenienza e, pertanto, pericolosi per la salute dei consumatori, oltre che comminate sanzioni amministrative dell’importo di oltre 9.000 euro.
Parimenti, l’attività di controllo è stata estesa ai lidi balneari della zona, che ogni anno richiamano migliaia di avventori: in tale quadro, sempre a Brancaleone, un titolare, anch’esso con precedenti, è stato sottoposto a verifica e sanzionato per analoghe violazioni dei protocolli H.A.C.C.P., con l’applicazione di sanzioni pecuniarie.
Le operazioni confermano l’attenzione costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrastare ogni forma di illegalità, con il primario obiettivo di garantire che tutte le attività si svolgano nel rispetto della legge, tutelando la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...