CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Al via il monitoraggio costiero con la sonda SAR: tecnologie avanzate per la tutela del territorio e del mare

Avviate oggi le attività di monitoraggio della costa calabrese che, nei prossimi giorni, vedranno un primo focus operativo nel Golfo di Lamezia. L’iniziativa rappresenta un nuovo passo avanti della Regione Calabria nell’uso di tecnologie avanzate per la tutela del territorio e del mare.

Questa mattina l’avvio ufficiale alla Cittadella regionale, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese, dei direttori generali dell’Ambiente, Salvatore Siviglia, della Forestazione, Domenco Pallaria, e della Protezione Civile, Domenico Costarella, insieme al dirigente della Control Room, Raffaele Mangiardi, con il suo team. Presente anche Enrico Natalizio, responsabile del supporto scientifico all’iniziativa, con il suo gruppo di lavoro.

Al centro delle operazioni la sonda SAR: una tecnologia radar innovativa in grado di operare anche in condizioni difficili, come di notte, con fumo o nuvole. Montata su droni, consente di monitorare il territorio costiero, mappare condotte sotterranee, individuare eventuali scarichi irregolari e segnalare situazioni critiche in tempi rapidi e con grande precisione.

Le attività sono svolte in collaborazione con la società Tec4You e con il supporto del Technology Innovation Institute (TII) degli Emirati Arabi Uniti, che ha inviato in Calabria cinque esperti per affiancare i piloti regionali.

La gestione dell’intera operazione è affidata alla Control Room regionale, cuore tecnologico del sistema di monitoraggio attivato dalla Regione.

La sonda SAR, unica in Europa per frequenza operativa e portabilità, sarà impiegata lungo tutta la costa calabrese per rafforzare il presidio ambientale, individuare situazioni a rischio e garantire una sorveglianza efficace e moderna al servizio della collettività.

Latest

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Don't miss

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Soverato investe nel futuro: al via il progetto per il potenziamento della rete fognaria e del sistema depurativo

C’è chi parla di transizione ecologica, e chi la mette in pratica. A Soverato, la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per il...

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il progetto promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS con il sostegno del Ministero della Giustizia...