Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro sarà la location perfetta per una due giorni della prima edizione di “Aiello: Divino Savuto”, evento presentato e curato da Rublanum insieme ad ARSAC, EnoEvo Guide, Pro Loco Aiello Calabro, ANSPI e in partneriato con Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro, che avrà luogo nel caratteristico centro storico del Borgo, in antichi e caratteristici androni di palazzi che rappresentano lo scenario perfetto lungo il quale si snoda questo suggestivo evento che vuole valorizzare e far conoscere il patrimonio vitivinicolo calabrese.
“Il borgo di Aiello Calabro” – fa sapere il Sindaco Luca Lepore – “si prepara a vivere un unico e imperdibile appuntamento che si inserisce nel solco già da tempo tracciato volto alla valorizzazione delle eccellenze della nostra terra di Calabria le quali costituiscono un importante patrimonio che se opportunamente espresso è capace essere una potenzialità in termini di crescita del territorio ma anche e soprattutto in termini di opportunità. La mia mission amministrativa si propone non solo di valorizzare e far conoscere le uniche e straordinarie ricchezze storiche, culturali e paesaggistiche che Aiello Calabro possiede ma anche di valorizzare e far conoscere le produzioni e i prodotti locali che molto spesso sono conosciuti nel mondo ma ignari a noi calabresi. La Calabria ha bisogno di una nuova narrazione che sappia mettere in luce le tante ricchezze che possiede e iniziative come queste si propongono l’obiettivo di mettere in vetrina una Calabria laboriosa che lavora e produce prodotti di eccellenza”.
Il 24 e 25 ottobre Aiello Calabro si prepara quindi ad accogliere produttori, esperti e appassionati per due giornate all’insegna del gusto, del confronto e della scoperta, celebrando la cultura del vino come espressione identitaria e leva di sviluppo turistico.
Il programma prenderà il via venerdì 24 ottobre con il convegno di presentazione, un momento di approfondimento che vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e produttori. Al centro del dibattito, la crescita qualitativa dei vini calabresi, la valorizzazione dei vitigni autoctoni e le prospettive di sviluppo dell’enoturismo nella regione. A seguire, una Masterclass a cura di Enoguide guiderà i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso le principali denominazioni calabresi, offrendo un’occasione unica per conoscere più da vicino la ricchezza e la diversità della produzione regionale.
Sabato 25 ottobre, dalle ore 18:00, il centro storico di Aiello Calabro si trasformerà in un affascinante percorso enogastronomico. Le cantine calabresi saranno protagoniste di una serata di degustazioni e incontri, tra stand gastronomici e performance musicali. Un evento diffuso che animerà le vie e le piazze del borgo, offrendo a visitatori e appassionati l’occasione di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del vino e nella bellezza del territorio.
“Aiello: Divino Savuto 2025”, ideato e curato dall’aps Rublanum che da anni sviluppa e valorizza il territorio calabrese, conferma così la propria missione: raccontare la Calabria attraverso il vino, unendo produttori, istituzioni e comunità locali in un progetto di promozione condivisa e di crescita sostenibile.