CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Agricoltura, sostegno ai marchi Dop, Igp, Doc, Docg e Bio. Assegnati più di 3 milioni per le attività di promozione

Più di tre milioni di euro per promuovere le produzioni di eccellenza.

Si è chiuso con la pubblicazione della graduatoria definitiva (disponibile sul portale www.regione.calabria.it, nella sezione Dipartimento Agricoltura), il percorso del bando legato alla Misura 3.2.1 del Psr Calabria, finalizzato al sostegno di attività di informazione e promozione dei marchi Dop, Igp, Doc, Docg e Bio. In particolare, riferimento all’annualità 2024, sono state assegnate risorse per un importo complessivo di 3.278.063,60 euro, destinate alla promozione di prodotti di qualità, ormai tratti distintivi del comparto agroalimentare calabrese, quali il finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp, il vino Doc Bivongi, i fichi di Cosenza Dop, l’olio di Calabria Igp, l’olio Dop Lametia, il pecorino crotonese Dop, il limone di Rocca Imperiale Igp, la patata della Sila Igp.

“Le eccellenze agroalimentari della nostra terra – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – sono tante e sempre più apprezzate, ma necessitano di essere ancor più conosciute per aprirsi a nuovi mercati e consolidarsi su quelli nei quali sono già presenti. Da qui la scelta di implementare la dotazione finanziaria inizialmente fissata in 2 milioni e sostenere con ancor maggiore convinzione azioni di comunicazione finalizzate a garantire la diffusione della consapevolezza degli elementi qualitativi e di sostenibilità che caratterizzano prodotti di eccellenza, a marchio europeo di qualità ed ottenuto con metodo biologico”.

Dettagli: le azioni oggetto di finanziamento dovranno essere portate a compimento entro 12 mesi dalla concessione delle somme, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Nel novero degli interventi ammessi figurano, tra l’altro, la partecipazione a fiere e manifestazioni, la produzione di materiale informativo, la realizzazione di siti web, l’acquisto di spazi e servizi pubblicitari e pubbliredazionali.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...