CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Accordo Birrifici artigianali di Confartigianato Imprese Calabria e “La Notte Piccante”

In vista della prossima edizione di “La Notte Piccante”, che si terrà a Catanzaro il 20, 21 e 22 settembre 2024, è stato formalizzato un accordo di grande rilevanza tra l’organizzazione dell’evento e la Confartigianato Imprese Calabria con il coinvolgimento della neo costituita categoria dei birrifici artigianali.

Anche per questa edizione Confartigianato ha deciso di sostenere questa prestigiosa iniziativa rappresentando una ulteriore ed importante opportunità per valorizzare le eccellenze locali. Grazie a questo accordo, “La Notte Piccante” potrà presentare una selezione esclusiva di birre artigianali calabresi sottolineando l’impegno degli organizzatori ad offrire ai visitatori un’esperienza gastronomica di alta qualità.

La Categoria dei Birrifici Artigianali di Confartigianato Calabria, presieduta da William D’Iuorno, sarà rappresentata da otto birrifici e microbirrifici calabresi che saranno dislocati in vari punti della città: Iron Brewery, Lametus, Gladium, Birra Kalabra, Limen, J4, SolidAle e De Alchemia.

 “Siamo felici di partecipare a ‘La Notte Piccante’ e di offrire al pubblico una selezione delle migliori birre artigianali calabresi contribuendo al successo dell’iniziativa – ha affermato il presidente William D’Iuorno -. Questo accordo rappresenta un’importante vetrina per il nostro settore e ci offre la possibilità di fare conoscere più da vicino l’eccellenza delle nostre produzioni. Mi sento di ringraziare i colleghi che hanno aderito, la Confartigianato per il prezioso supporto e Roberto Talarico, organizzatore dell’evento, per averci dato questa opportunità di collaborazione. Invito tutti a partecipare all’evento per scoprire e degustare alcune delle migliori birre artigianali calabresi in abbinamento al rinomato street food piccante”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...